Il drone per scattare selfie

Dobby è un drone tascabile che decolla dal palmo della mano e registra video 4K.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2016]

Dobby drone selfie

Quando il selfie stick non basta più, arriva il selfie drone.

Dobby è un drone creato appositamente per scattare selfie aerei. In vendita in Cina da qualche mese, è stato presentato anche all'IFA di Berlino in occasione del lancio in Europa e negli USA.

Praticamente tascabile, Dobby pesa soltanto 199 grammi ed è dotato di "braccia" ripiegabili che si estendono al momento del decollo e spiegano le eliche che lo mantengono in volo. Ogni sua operazione può essere comandata dallo smartphone grazie all'apposita app.

Una fotocamera da 13 megapixel posta nella parte anteriore, che è anche in grado di registrare video alle risoluzioni 1080p e 4k a 30 fps, si occupa di scattare le foto con una risoluzione massima di 4208 x 3120 pixel.

Il software che la gestisce è anche dotato di funzioni di riconoscimento facciale ed è capace di trasmettere in streaming in tempo reale a una risoluzione massima di 640x480 pixel in un raggio massimo di 100 metri.

Dobby è dotato di tutta una serie di caratteristiche che lo rendono un apparecchio particolare. Per esempio risponde ai comandi vocali: basta chiamarlo per nome e decollerà. Oppure lo si può programmare per decollare e atterrare sul palmo della mano: muovendo il braccio verso l'alto, il drone prenderà il volo.

Grazie alla videocamera Dobby è inoltre in grado di seguire un bersaglio (indicato tramite l'app di controllo) e seguirlo indefinitamente, effettuandone anche delle riprese la cui qualità viene migliorata da uno stabilizzatore digitale.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Leggi i commenti (19)

La presenza di un sonar, da usare abbinato alla seconda videocamera, permette a Dobby di orientarsi anche al chiuso, dove il segnale GPS/GLONASS non arriva.

Il tutto è gestito da un processore quad core Qualcomm Snapdragon 801 a 2,3 GHz, coadiuvato da 2 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria EMMC interna.

Dobby. che per funzionare richiede una batteria da 970 mAh con la quale ottiene 9 minuti di autonomia, è in vendita a poco più di 300 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente mi sembra un po riduttivo definirlo "il drone per scattare i selfie" viste le caratteristiche, in ogni caso, a parte il fatto che ritengo i selfie assolutamente inutili e narcisisti e, a volte, anche piuttosto pericolosi, spendere 300 euri per farseli mi sembra decisamente da fuori di testa... :roll:
24-9-2016 18:41

{ice}
questo sarebbe quindi il primo frutto della piattaforma di controllo per droni rilasciata da Qualcomm...... immagino che il sonar abbia anche funzioni di collision avoidance
11-9-2016 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1742 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics