La pirateria musicale è viva e vegeta, nonostante lo streaming

In netto calo i download di Mp3, ma è iniziata l'era dello stream ripping.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2017]

pirateria musicale streaming

Per anni si è ripetuto che tra le motivazioni alla base della pirateria musicale c'era la mancanza di un sistema legale, flessibile ed economico per l'ascolto di musica in formato digitale.

Poi, sulla scena si sono affacciate realtà come Spotify o Apple Music che, a fronte di una contenuta quota mensile o dell'ascolto di spot pubblicitari, consentono di fruire legalmente, in streaming, di tutta la musica che si desidera.

Se a ciò si aggiunge l'esistenza di realtà come YouTube che, pur essendo una piattaforma di condivisione video, da moltissimi utenti viene adoperata come mezzo principale per accedere ai propri brani preferiti, si potrebbe iniziare a pensare che non resti alcuna ragione per darsi alla pirateria.

In parte ciò è vero: il vecchio download dei brani ha subito un certo calo di popolarità, e lo stesso è successo ai software un tempo adoperati a quello scopo come Napster, Limewire, eMule e via di seguito.

Allo stesso tempo, tuttavia, è aumentato un nuovo tipo di pirateria, come i dati pubblicati da Statista dimostrano: è infatti cresciuto lo stream ripping.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Il nome è piuttosto esplicativo: grazie ai molti servizi disponibili online o tramite software appositi, si trasforma la musica ottenibile in streaming da una delle diverse fonti in un file da conservare sul proprio PC, tablet o smartphone che sia.

Una delle fonti più utilizzate per effettuare lo stream ripping è proprio YouTube: sono molti i siti che permettono di indicare semplicemente l'indirizzo del video che si desidera convertire e in cambio forniscono un file, includendovi - se lo si desidera - anche il video (in questo caso naturalmente non si avrà un file MP3 ma un MP4 o un altro formato che contempli anche il video).

prevalence of music piracy

La pirateria musicale è insomma tutt'altro che scomparsa: ha soltanto assunto una nuova forma accanto a quella vecchia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente reputo piuttosto improbabile che la pirateria musicale possa scomparire, avrà alti e bassi, ma credo che continuerà ad esistere fino a quando ci sarà da pagare per ascoltare musica. Probabilmente a bassi costi di fruizione corrisponderà un basso tasso di pirateria e viceversa anche in funzione dei mezzi disponibili per... Leggi tutto
24-4-2017 15:13

{kalamun}
Io utilizzo molto lo streaming, a volte ascolto in streaming anche musica che possiedo in CD. Però lo streaming ha due problemi grossi: 1- Una parte della musica che mi piace non è a catalogo 2- Dall'estero (e io abito all'estero) molta musica italiana non si può ascoltare per via delle restrizioni... Leggi tutto
19-4-2017 21:54

{charcot}
La creazione di regole imposte da policanti più o meno corrotti ha creato la categoria dei 'pirati', proprio come la creazione di limiti inventati da Big Pharma e imposti da lobby mediche corrotte, ha creato malattie che prima non esistevano (in quei limiti). Un gioco sociale, in cui nessuno dei giocatori sa quello che... Leggi tutto
18-4-2017 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1499 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics