Schede sempre più grandi e pesanti rischiano di inclinarsi e guastarsi, una volta montate nei PC.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2025]
Negli ultimi anni, il fenomeno del sagging delle schede video è diventato un problema sempre più evidente per gli appassionati di PC.
Le GPU di fascia alta, come quelle delle serie NVIDIA RTX 40 e 50, sono cresciute in dimensioni e peso a causa di sistemi di raffreddamento sempre più complessi, con dissipatori a tripla ventola e design che superano i 3 slot di espansione.
Questo aumento di massa può causare una flessione della scheda video nello slot PCIe, fenomeno appunto noto come sagging: non solo compromette l'estetica del PC ma rischia di danneggiare i connettori, il PCB della GPU o addirittura la scheda madre.
Nel 2023, utenti di GPU Gigabyte RTX 4090 hanno segnalato crepe nei circuiti stampati dovute a un sagging eccessivo. Il problema ha spinto l'industria a cercare soluzioni urgenti per proteggere componenti che possono costare anche oltre 1.000 euro.
ASUS ha deciso di affrontare questa sfida con un approccio particolare, integrando un sistema di rilevamento del sagging nelle sue nuove GPU ROG Astral GeForce RTX 5080 e RTX 5090.
Queste schede misurano 357 x 149 x 76 mm, occupando quindi più di 3 slot. Pesano la bellezza di 3 kg e montano un chip Bosch Sensortec BMI323 IMU, che combina un giroscopio a 3 assi e un accelerometro.
Questo sensore, simile a quelli utilizzati nei controller di gioco come il DualSense di PlayStation 5, monitora costantemente l'angolazione della GPU rispetto alla posizione orizzontale ideale.
Tramite il software proprietario GPU Tweak III, gli utenti possono accedere alla funzione Equipment Installation Check. Essa visualizza in tempo reale l'inclinazione della scheda e avvisa con un allarme visivo se il sagging supera una certa soglia di sicurezza, suggerendo di correggere l'installazione o di utilizzare supporti aggiuntivi.
Non è la prima volta che ASUS si concentra sul problema del sagging. L'azienda ha già rinforzato la struttura delle sue GPU con telai in lega di alluminio e include un bracket di supporto nella confezione, progettato per distribuire meglio il peso e ridurre la pressione sullo slot PCIe.
Tuttavia il fenomeno non deve essere stato contenuto benissimo, se adesso l'azienda ha deciso di integrare addirittura un giroscopio nelle schede video.
Il consenso comune è che una lieve inclinazione (fino a 5-7 gradi) è generalmente sicura; ma angoli più accentuati possono causare microfratture nei punti di saldatura o problemi di contatto elettrico, con conseguenti crash del sistema o artefatti grafici, quando non veri e propri danni all'hardware.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.