IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono

Un terzo di quanti usano intelligenze artificiali sul posto di lavoro non lo rivela all'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2025]

ia lavoro

Un recente studio di Ivanti, condotto su oltre 6.000 impiegati e 1.200 professionisti IT, ha rivelato una tendenza interessante. Se l'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) in ambito lavorativo è piuttosto diffuso, non tutti ne approfittano in maniera dichiarata: il 32% di quanti se ne avvalgono lo fanno senza informare i propri datori di lavoro.

Secondo Ivanti questo fenomeno, descritto nel rapporto 2025 Technology at Work: Reshaping Flexible Work, evidenzia una crescente tensione tra il desiderio di autonomia dei lavoratori e le preoccupazioni legate alla sicurezza e alla trasparenza in un contesto lavorativo in continua evoluzione.

L'uso di GenAI in ambito professionale è in forte aumento: nel 2025, il 42% dei dipendenti ammette di utilizzarla, rispetto al 26% del 2024. Tuttavia, questa adozione avviene spesso in segreto, alimentata da timori legati alla sicurezza del lavoro e da un fenomeno definito «imposter syndrome AI-fueled»: in altre parole, il 30% dei lavoratori che usano GenAI teme che il loro posto possa essere a rischio, mentre il 27% non vuole che i colleghi mettano in dubbio le loro competenze, attribuendo i risultati ottenuti unicamente alla IA.

Questo clima di sfiducia - spiega sempre Ivanti - è aggravato da dinamiche più ampie: il 48% dei dipendenti prova resenteeism (insoddisfazione sul lavoro ma incapacità di lasciarlo) e il 39% pratica presenteeism (presenza in ufficio solo per essere visti, senza reale produttività); sono segnali di un malessere che l'IA potrebbe accentuare se non gestita correttamente.

Tutto ciò ha evidentemente delle implicazioni per le aziende. Da un lato, l'adozione della IA può migliorare la produttività, ma dall'altro introduce rischi: per esempio la condivisione non autorizzata di dati sensibili con enti terzi (quelli che forniscono le IA cui si appoggiano i dipendenti, per l'appunto).

Studi paralleli, come quello di CybSafe del 2023, hanno mostrato che il 64% dei lavoratori statunitensi inserisce informazioni aziendali in strumenti AI, spesso senza considerare i rischi per la sicurezza.

Il fenomeno dell'AI nascosta non è isolato, ma riflette un divario più ampio tra le aspettative dei lavoratori e le strategie aziendali. Mentre l'83% dei professionisti IT considera il lavoro flessibile un valore essenziale, solo il 25% trova il proprio ambiente lavorativo davvero flessibile, e il 64% avverte pressioni per tornare in ufficio.

In questo contesto l'AI diventa per molti un alleato segreto per gestire carichi di lavoro crescenti; d'altra parte, senza una comunicazione aperta tra dipendenti e aziende, il rischio di fraintendimenti e vulnerabilità aumenta.

Il rapporto completo è disponibile, in inglese, sul sito di Ivanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Licenziato, si vendica sabotando i computer dell'azienda
Asus presenta il mouse che profuma
Un album silenzioso per protestare contro l'uso della IA nella musica
L'IA ci rende più stupidi?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ieri dovevo scrivere una procedura che bonifica del testo in un database, sostituendo le transcodifiche sbagliate, ad esempio un carattere € che attraverso la codifica UTF-8 diventa composto di 3 bytes (E2 82 AC) che poi vengono erroneamente considerati come caratteri separati e quindi ricodificati uno per uno in UTF-8, arrivando a 6... Leggi tutto
8-5-2025 09:56

{bitto}
Io uso l'IA quando mi serve, stando ben attento perché talvolta mi presenta fesserie ciclopiche come verità, e talvolta si intrippa in casini incredibili per risolvere piccolezze che faccio prima a risolvere io. In generale la trovo utile, ma di sicuro la tecnologia è ancora molto immatura, e non pagherei mai... Leggi tutto
8-5-2025 09:54

Magari perché se la IA prende una cantonata grossa il posto lo perdi tu e non lei? :roll:
8-5-2025 07:08

{al}
se mi fa risparmiare tempo la uso. perché privarsi di una pausa caffè in piu'?
7-5-2025 19:08

{Gisk}
Conosco un'azienda in cui alcuni si fanno scrivere le mail da chatgpt, mentre quelli che le ricevono se le fanno riassumere da chatgpt... E tutto ciò è estremamente buffo.
7-5-2025 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1588 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics