Windows 11 conquista la vetta e supera Windows 10 per numero utenti. Ci ha messo solo quattro anni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2025]

windows 11 supera windows 10 utenti
Foto di Windows.

Dopo quasi quattro anni dal suo debutto, avvenuto il 5 ottobre 2021, Windows 11 ha finalmente superato Windows 10, diventando il sistema operativo desktop più utilizzato al mondo con una quota di mercato del 50,88%, contro il 46,2% del predecessore. Questo sorpasso storico indicato dai dati di StatCounter segna un punto di svolta per Microsoft: il colosso di Redmond ha visto il nuovo sistema operativo crescere lentamente e subire soltanto negli ultimi tempi un'accelerazione, a causa dell'ormai imminente fine del supporto a Windows 10.

L'ascesa di Windows 11 è stata ostacolata da requisiti hardware più stringenti, come il supporto obbligatorio al chip TPM 2.0 e a processori moderni con istruzioni SSE4.2 e POPCNT, che hanno escluso molti PC datati ma ancora funzionanti. Ciò ha costretto qualche utente a scegliere tra l'acquisto di nuovi dispositivi o l'adozione di alternative come Linux o macOS e altri a rassegnarsi all'acquisto di un nuovo PC per eseguire Windows 11.

Il sorpasso si riferisce a una media globale, mentre nei singoli Paesi le cose possono essere diverse. Per esempio, negli Stati Uniti Windows 11 ha il 51,58% degli utenti e Windows 10 è ormai in seconda posizione; in Italia, invece, Windows 10 ha tuttora il 54,06% e Windows 11 per ora deve accontentarsi del 42,9%. A frenare molti sono alcune caratteristiche della nuova versione che non sono mai davvero piaciute: per esempio la nuova interfaccia, spesso considerata meno intuitiva di quella precedente, e gli innegabili, troppi crash che hanno seguito molti aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, l'ultimo aggiornamento è infestato da bug
Windows 11, il mio PC riuscirà a eseguirlo?

Commenti all'articolo (2)


Più che le percentuali, sarebbe il caso di confrontare i numeri assoluti. Messo così può tranquillamente includere la fuga da Windows tout court ventilata di recente. Comunque, è facile farsi pagare quando gli punti una pistola addosso... :twisted: Leggi tutto
8-7-2025 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics