[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2025]

Secondo quanto riporta Bloomberg, Apple starebbe preparando una nuova fase della propria strategia pubblicitaria, che coinvolgerà direttamente l'applicazione Apple Maps. A partire dal 2026, ristoranti, negozi e altre attività commerciali con sede fisica potranno acquistare spazi promozionali per apparire in posizione privilegiata nei risultati di ricerca. Il sistema sarà analogo ai Search Ads già presenti nell'App Store, dove gli sviluppatori pagano per far comparire le proprie app in cima alle ricerche.
L'obiettivo dichiarato è quello di offrire un'interfaccia più pulita e risultati più rilevanti rispetto alla concorrenza, sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale per personalizzare le proposte in base al contesto e alle preferenze dell'utente. Apple vorrebbe differenziarsi da Google Maps e da altre piattaforme simili evitando formati pubblicitari invasivi come banner o pop-up, ma senza perdere l'occasione di guadagnare dalla pubblicità. Gli annunci saranno integrati nel flusso di ricerca, con un design coerente con l'estetica dell'app.
Questa mossa si inserisce in una più ampia espansione del business pubblicitario di Apple, che negli ultimi anni ha già introdotto annunci in App Store, News, Books e Podcasts. Secondo Mark Gurman, autore della newsletter Power On di Bloomberg, l'azienda sta cercando di diversificare le proprie fonti di reddito riducendo la dipendenza dalle vendite hardware. A restare perplessi potrebbero essere gli utenti, i quali sono generalmente abituati a considerare Apple come un'azienda che non li disturba con la pubblicità o con l'integrazione di contenuti sponsorizzati nelle app.
Al momento non sono stati annunciati dettagli ufficiali sul funzionamento del sistema, né sulle modalità di selezione e visualizzazione degli annunci. È probabile che Apple effettui test preliminari nel corso delle settimane restanti di questo 2025, per poi iniziare un'attivazione graduale nel corso 2026. L'azienda potrebbe introdurre strumenti di controllo per gli utenti come la possibilità di disattivare o limitare la visualizzazione di contenuti sponsorizzati.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.