Anche la Margherita sceglie l'Open Source

Il partito di Rutelli si impegna a sostenere l'Open Source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2003]

La Margherita, nuovo partito del CentroSinistra che ha come leader Francesco Rutelli (ma ancora di più Romano Prodi) vuole scegliere l'open source per un ambizioso piano di informatizzazione dello Stato per contrapporlo ai piani del Ministro Stanca e realizzarlo in caso di vittoria elettorale.

La scelta dell'open source parte proprio dall'affermazione, contenuta nel recente rapporto della Commissione sull'open source istituita dal Governo Berlusconi, secondo cui il 61% dei costi della Pubblica Amministrazione, nel settore informatico, è da attribuire allo sviluppo e alla manutenzione di applicazioni custom.

Non si tratta, però, secondo la Margherita solo di una questione di costi: l'uso di modelli basati sul codice sorgente deve mettere in grado la Pubblica Amministrazione di essere responsabile autonomamente del proprio asset informatico per assicurare una migliore qualità di servizi on line ai cittadini.

L'Open Source viene indicato anche come un contributo determinante all'abbattimento del digital divide fra Nord e Sud del Mondo. La scelta politica pro open source è affermata in un Libro Bianco dal titolo "L'opportunità digitale".

Il libro è curato dal giovane responsabile per la politica economica della Margherita Enrico Letta (ex ministro dell'Industria nell'ultimo governo di CentroSinistra) e contiene oltre all'impegno a supportare le tecnologie open source anche la volontà di rivedere le attuali normative sul copyright (vedi EUCD).

Nell'opera è presente inoltre la proposta di Piani Locali (a livello provinciale) per la cablatura del territorio da finanziare con fondi ad hoc anche nelle aree urbane minori, in base al principio che la banda larga deve essere un servizio universale (come lo è oggi il servizio telefonico) e si chiede la revisione della legge Gasparri sul Wi-Fi per promuovere l'uso di questa tecnologia da parte delle famiglie e delle comunità locali.

E'importante poi, nel Libro Bianco, il riconoscimento delle "Culture Alternative" della Rete (Comunità hacker, bloggers, ecc.) con cui la politica non deve interferire, di cui deve rispettare l'autonomia e con cui deve aprire un dialogo aperto e libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Luca Ajroldi
Open Leggi tutto
31-7-2003 17:11

Persiko
Anche AN è per l'open source Leggi tutto
23-7-2003 12:37

r.ferrari
concordo Leggi tutto
22-7-2003 15:02

duende
Si parla di Open Source, ma si usa Word... Leggi tutto
22-7-2003 15:01

gian
per ora sono solo parole... Leggi tutto
22-7-2003 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics