Tentata truffa a Poste.it scoperta in diretta sul Web

Un aspirante phisher italico tenta la truffa online. Attenzione ai falsi avvisi per le carte Postepay e per il Bancoposta. Sviluppi in tempo reale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2005]

[immagine di manette]

Stanno giungendo numerose segnalazioni di un e-mail truffaldino che sembra provenire dalle Poste Italiane, precisamente dall'indirizzo update@poste.it, e ha come oggetto "AGGIORNAMENTO URGENTE POSTE.IT".

Il testo del messaggio avvisa "i possessori di carta PostePay o di un conto BancoPosta" che "a seguito di verifiche nei nostri database clienti, si è reso necessario per l'utilizzo online la conferma dei Suoi dati. Le chiediamo perciò di confermarci i dati in nostro possesso entro 7 giorni dalla presente, accedendo al seguente form protetto". Segue un link al modulo online nel quale immettere i codici del proprio Bancoposta o Postepay.

Questo messaggio è un tentativo di truffa. Infatti i link presenti nel messaggio vengono visualizzati ingannevolmente (perlomeno dai programmi di posta insicuri o impostati in modo insicuro) come se si trattasse di link delle Poste Italiane: viene visualizzato https://www.poste.it/update-clienti/, ma cliccando sul link si viene portati a un sito-trappola, precisamente http://www.update-poste.com (in alcuni casi il sito-trappola ha un indirizzo differente, dettagliato più avanti).

Si tratta insomma di un caso di phishing in piena regola, ma con due varianti importanti: il truffatore prende di mira un servizio online italiano invece del solito eBay, e l'aspirante phisher ha commesso un errore madornale: la sua campagna di spam, che gli serviva per portare le vittime sul sito trappola, è a quanto pare partita prima che il sito fosse pronto o dopo che era già stato bloccato, intorno alle 17 di oggi.

Infatti al momento della prima stesura di questo articolo, la pagina base conteneva il messaggio Errore 403 - Accesso negato anziché le pagine-trappola, ma era accessibile un'immagine (presso http://www.update-poste.com/p_servizionline.jpg) che toglieva ogni dubbio residuo sulle intenzioni del phisher: mostrava il logo dei servizi online delle Poste Italiane.

Resta da vedere se l'intestatario del dominio è il truffatore, oppure se la truffa sta avvenendo a sua insaputa e il suo dominio è stato "bucato" da terzi. I dati dell'intestatario sono liberamente consultabili, per cui è stato possibile avvisarlo via e-mail; i tentativi di contattarlo telefonicamente sono stati infruttuosi. Zeus News rimane in attesa di risposta.

La tentata truffa è già stata segnalata all'apposito servizio di segnalazione della Polizia di Stato. Non resta che tenere d'occhio i siti-trappola (se ne è infatti aggiunto un secondo, citato sotto) e attendere gli sviluppi, sui quali Zeus News vi terrà puntualmente informati.

Nel frattempo, vale la raccomandazione di sempre: usate un programma di posta che non interpreti l'HTML ma mostri i messaggi come testo semplice. In questo modo, il link falso è immediatamente smascherato.

15/3/2005, 19:20: iniziano a giungere altre segnalazioni, secondo le quali il messaggio-esca cita un altro link nel sito del Genoa Cricket and Football Club (http://www.genoacfc.it/Temp/Poste/index.php). A questo punto, sembrerebbe che il phisher abbia teso una trappola distribuita su più siti.

15/3/2005, 20:15: E' sconsigliabile visitare senza protezione le pagine Web indicate. Alcuni lettori, infatti, segnalano la presenza di un trojan, di nome JS/Stealus.gen. Inoltre un lettore, Andrea C., riferisce che il sito-trappola update-poste.com è stato effettivamente attivo per alcuni minuti: quando ha ricevuto l'e-mail del truffatore, "il sito era attivo ma l'abuse di Seeweb [la società che fa hosting al sito, NdR] ha reagito in tempi rapidissimi sospendendo il servizio."

15/3/2005, 22:30: anche il link al sito del Genoa Cricket and Football Club è stato bloccato e ora risulta inesistente. La campagna di spam del truffatore, insomma, è stata stroncata prontamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Nuovo phishing PostePay Leggi tutto
3-5-2008 14:22

CARTA POSTE PAY SVUOTATA DA TRUFFATORI! Leggi tutto
1-4-2007 22:47

{utente anonimo}
truffa poste.it Leggi tutto
28-11-2005 16:09

{Marco}
UN'ALTRA TRUFFA BANCOPOSTA ONLINE Leggi tutto
11-10-2005 11:19

Sc@tenauto
Mi aspettavo aggiornamenti anche ieri e oggi Leggi tutto
17-3-2005 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics