Chi ha scritto ZeusNews.it su un ponte?

Imbrattare un ponte può diventare una fonte di reddito, oltre che di divertimento, grazie a Internet. Un'occasione imprenditoriale molto originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2005]

[zeusnews.it scritto su un ponte]

Imbrattare un ponte può diventare una fonte di reddito, oltre che di divertimento, grazie a Internet. Come potete notare nell'immagine a fianco, visibile anche ingrandita, qualcuno ha scritto "www.zeusnews.it" sulla struttura di un ponte, fra l'altro in una posizione piuttosto ardita.

E' una delle tante foto strane che stanno circolando in Rete grazie al passaparola degli utenti. Ce ne sono anche altre, come quella di una serie di cartelli autostradali in Germania che sfottono Microsoft e il suo Mappoint, proponendo strade che vanno da Haugesund a "Trondheim (via Newcastle)" e portano a località dai nomi sospetti come Dicke-Titten (non Googlate dal posto di lavoro!) o Blitzkrieg; o se preferite qualcosa di più autocelebrativo, che dire di una scritta assai equivoca davanti a un cinema?

Se vi state chiedendo come sia possibile che un tabellone dell'aeroporto dica che "tutti i voli Alitalia sono cancellati come al solito" o che qualcuno abbia scritto su un muro "il poppolo delo sprey combate lanafabetismo", non siete i soli. Dietro queste immagini c'è un trucco molto astuto ma facile da usare.

Si tratta infatti di abili fotomontaggi generati da siti come Letterjames.de, nel quale basta cliccare su Test it per accedere a un repertorio eterogeneo di immagini sulle quali si può comporre la scritta che si preferisce digitandola con facilità nelle apposite caselle: una cliccata su Next e il sito genera al volo il fotomontaggio. I risultati, come avete visto, sono notevoli.

Divertitevi dunque a stupire i vostri amici componendo fotomontaggi personalizzati: oltre a Letterjames.de, ci sono siti più irriverenti come Church Sign Generator, che consente di creare scritte sui classici tabelloni esposti di fronte alle chiese statunitensi.

Non si tratta semplicemente di una nuova forma di umorismo favorita dalle tecnologie digitali e da Internet: è anche un piccolo business. Infatti Letterjames e Church Sign Generator offrono versioni a pagamento delle loro creazioni, sotto forma di cartolina personalizzata o di calamita da frigorifero.

Se vi interessa l'aspetto tecnico di un fotomontaggio automatico così sofisticato e volete crearne uno tutto vostro, il codice sorgente PHP di Church Sign Generator è liberamente disponibile. Così potete mettervi anche voi in affari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Mario
Il Bel Paese Leggi tutto
21-4-2005 09:30

Fiammetta
bellissimo Leggi tutto
18-3-2005 23:05

nikink
anche questo non è male Leggi tutto
18-3-2005 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics