Telecom, i lavoratori come ostaggi

Dietro la manovra sugli organici di Telecom potrebbe esserci il disegno di ricevere aiuti dallo Stato sulla Rete e di avere maggiore libertà sulle tariffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2008]

Lavoratori ostaggi

E se i 5.000 esuberi denunciati, improvvisamente, da Telecom Italia fossero più che una manovra di riduzione dei costi uno strumento di pressione per ammorbire Authority varie e ricevere aiuti dallo Stato?

La trattativa sindacale per i 5.000 lavoratori di troppo potrebbe ridursi all'interno della trattativa sul futuro della Rete di nuova generazione, a banda larga e in fibre ottiche, aperto tra Authority, Telecom Italia e i suoi concorrenti.

L'obiettivo di Bernabè potrebbe essere quello di avere garanzie di utilizzo in esclusiva della Rete di nuova generazione, come le ha avute Deutsche Telekom in Germania; oppure di poter disporre fondi pubblici - denaro fresco - per l'operazione di cablatura dell'Italia, che richiede come minimo 5 o 6 miliardi di euro.

L'amministratore delegato di Telecom sarebbe pronto perfino a giocarsi la carta del ricatto occupazionale, magari per ottenere quella deregolamentazione di prezzi e tariffe che Vodafone, per esempio, vuole negare all'ex monopolista.

Contro l'ipotesi di fondi pubblici a Telecom ha tuonato, ad esempio, Stefano Parisi di Fastweb. Ma per lui, si parla di un incarico da direttore generale della Rai. Benetton sulle Autostrade nei giorni scorsi ha invece ottenuto carta bianca o quasi su tariffe e pedaggi nei prossimi anni.

Alla fine gli esuberi potrebbero essere sempre tanti, 3.000 o giù di lì, ma Bernabè potrebbe vivere più tranquillo sul fronte Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{ciccio}
linceziano Leggi tutto
9-7-2008 12:28

{giudice supremo}
da tronchettiana a bernabeiana la gestione ? Leggi tutto
9-6-2008 20:36

Come si fanno i tagli Leggi tutto
6-6-2008 22:36

"Ci saranno meno sponsorizzazioni ma anche meno appalti nell'assistenza tecnica: si ricorrerà di più al personale interno, grazie a mobilità, riconversione professionale e formazione." Se questa è la ricetta credo qualcuno, anzi molti (e sopratutto gli azionisti) deve iniziare a preoccuparsi, o meglio, deve preoccuparsi ancora... Leggi tutto
6-6-2008 20:30

eh già, è la finanza. Si compra senza soldi, scaricando il costo sul bene acquisito. In questo modo si prendono i profitti e si lasciano i costi. Stessa cosa per Autostrade con Benetton ad esempio. Leggi tutto
6-6-2008 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics