Wikileaks in barca, fuori da acque territoriali

Sfuggirà alle leggi statunitensi restando sempre in acque internazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

wikileaks nave assange

Nonostante gli impegni televisivi (dallo show alla comparsata nei Simpson), Julian Assange non ha certo smesso di occuparsi di Wikileaks, nemmeno dalla posizione legalmente precaria in cui si trova ora.

L'ultima trovata, resa nota da Fox News che cita fonti «interne alla comunità hacker» sarebbe la decisione di spostare i server su una nave.

In questo modo Wikileaks - i cui server principali al momento si trovano in Svezia e in Islanda - resterebbe sempre in acque internazionali e non sarebbe soggetta alle leggi dei singoli stati, men che meno a quelle degli USA.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Leggi i commenti (7)

L'idea non è del tutto originale: già The Pirate Bay, a suo tempo, aveva pensato di affrancarsi dalla terraferma lanciando l'idea di acquistare il cosiddetto Principato di Sealand, salvo abbandonare in breve tempo il progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scelta assai poco praticabile e con scarse garanzie... Ritengo si tratti di un altro tentativo di tenere accesi i riflettori su Wikileaks che, a causa dell'ostilità degli USA e, più in generale, di tutti coloro che voglio zittire le voci non allineate secondo i loro dettami, sta vivendo un momento molto critico.
11-2-2012 14:11

se fossi negli USA... Leggi tutto
4-2-2012 13:41

Restare sempre in acque territoriali secondo me non basterà, dovranno sempre spostarsi e avere più server di backup sparsi in giro per il mondo, troppi vogliono il silenzio di wikileaks.
4-2-2012 13:22

In effetti, sappiamo benissimo, come agiscono , gli U.S.A. (e getta...!)per cui, la soluzione di sistemare Wikileaks , in acque internazionali, non credo proprio, che metta Assange , al sicuro... Nessun luogo di questo pianeta, è al sicuro da attacchi statunitensi, contro Wikileaks...Spero di sbagliarmi.
3-2-2012 18:35

{ice}
scelta, stupida, che non ha futuro Uno dei peggiori nemici di Wikileaks è il pentagono Coi server in acque internazionali, il governo USA non avrebbe alcun impedimento a mandare un commando che distruggesse/manomettesse tutto
3-2-2012 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics