Wikileaks in barca, fuori da acque territoriali

Sfuggirà alle leggi statunitensi restando sempre in acque internazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

wikileaks nave assange

Nonostante gli impegni televisivi (dallo show alla comparsata nei Simpson), Julian Assange non ha certo smesso di occuparsi di Wikileaks, nemmeno dalla posizione legalmente precaria in cui si trova ora.

L'ultima trovata, resa nota da Fox News che cita fonti «interne alla comunità hacker» sarebbe la decisione di spostare i server su una nave.

In questo modo Wikileaks - i cui server principali al momento si trovano in Svezia e in Islanda - resterebbe sempre in acque internazionali e non sarebbe soggetta alle leggi dei singoli stati, men che meno a quelle degli USA.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3541 voti)
Leggi i commenti (7)

L'idea non è del tutto originale: già The Pirate Bay, a suo tempo, aveva pensato di affrancarsi dalla terraferma lanciando l'idea di acquistare il cosiddetto Principato di Sealand, salvo abbandonare in breve tempo il progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scelta assai poco praticabile e con scarse garanzie... Ritengo si tratti di un altro tentativo di tenere accesi i riflettori su Wikileaks che, a causa dell'ostilità degli USA e, più in generale, di tutti coloro che voglio zittire le voci non allineate secondo i loro dettami, sta vivendo un momento molto critico.
11-2-2012 14:11

se fossi negli USA... Leggi tutto
4-2-2012 13:41

Restare sempre in acque territoriali secondo me non basterà, dovranno sempre spostarsi e avere più server di backup sparsi in giro per il mondo, troppi vogliono il silenzio di wikileaks.
4-2-2012 13:22

In effetti, sappiamo benissimo, come agiscono , gli U.S.A. (e getta...!)per cui, la soluzione di sistemare Wikileaks , in acque internazionali, non credo proprio, che metta Assange , al sicuro... Nessun luogo di questo pianeta, è al sicuro da attacchi statunitensi, contro Wikileaks...Spero di sbagliarmi.
3-2-2012 18:35

{ice}
scelta, stupida, che non ha futuro Uno dei peggiori nemici di Wikileaks è il pentagono Coi server in acque internazionali, il governo USA non avrebbe alcun impedimento a mandare un commando che distruggesse/manomettesse tutto
3-2-2012 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics