Testate giornalistiche e censura

Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

Commenti

Non intendo aprire un thread sulla libertà d'informazione ma più semplicemente sugli spazi di commento alle notizie che offrono le principali testate giornalistiche ai lettori.

Parliamo delle "vere" testate tipo Repubblica, Messagero, Corriere, Tempo, Giornale, TG TV vari, organi di partito e simili. Escludiamo le testate solo internet o locali o di nicchia.

Personalmente ho una percentuale di commenti "oscurati" intorno al 25-30% distribuito in tutto l'arco costituzionale di appartenenza politica delle testate. E me ne vanto! Essere un rompiballe è un mestieraccio con scarse possibilità di carriera ma dà grandi soddisfazioni morali.

Mi piacerebbe però confrontarmi sul tema con altri per capire se ho un caratteraccio che provoca un giusto risentimento e conseguente reazione a rimuovere quanto esprimo oppure se una certa "precauzione eccessiva" nel filtrare i commenti dei lettori è stata notata da altri. Ovviamente teniamo presente quello che è il comune senso del pudore nel terzo millennio ovvero tutto quello che passa in prima serata TV è accettabile.

Butto giù la cosa come un questionario, eventualmente i moderatori decideranno se farne un amichevole sondaggino senza (come da usuale disclaimer) pretese scientifiche.

Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1521 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Veleno Romano

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ecco, visto che in pochi anni l'importanza delle testate internet ha superato ampiamente quella della carta, e che ci sono testate specializzate che esistono sono on line, riapro il thread che vedo deserto dal 2016. Questo perché mi sono accorto che ci sono testate, come "Il Fatto Alimentare", che non pubblicano, o peggio... Leggi tutto
8-11-2020 21:43

io a volte ho commentato, principalmente su yahoo leggendo i vari post saltano all' occhio immediatamente quelli che di mestiere fanno gli "insultatori" in modo assolutamente gratuito e -quello si- censurabile per il semplice fatto che quei posto sono inutili (come chi li propone), occupano spazio prezioso (sempre come chi li... Leggi tutto
19-8-2016 06:46

Hai scritto una cosa di un idealismo allucinante! :lol: Ma condivido al mille percento. Sarebbe una cosa meravigliosa! Considerati fraternamente abbracciato e baciato. :D Leggi tutto
8-2-2012 02:40

Giusta domanda. :) Merita risposta e mi permette di chiarire meglio quello che credo di aver notato. Premetto che sono stato moderatore anche io e le basi dell'Arte le conosco; ti devi destreggiare tra il diritto a esprimere un'idea, le leggi della Repubblica italiana, la sensibilità "comune" e quell'entità impalpabile fatta... Leggi tutto
8-2-2012 02:30

Mi è capitato di scrivere, anche se non molto spesso a giornali (Repubblica, Il Manifesto), e non mi sono mai visto ripubblicato, anche se talvolta le opinioni erano più o meno in linea con quelle editoriali, ma definivano qualche distinguo. Non erano neanche pubblicate altre con opinioni simili, che mi facessero pensare ad una scelta... Leggi tutto
7-2-2012 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6237 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics