La tastiera circolare per i tablet

Slice Keyboard è una tastiera virtuale decisamente innovativa che permette di scrivere sui touchscreen senza dover guardare i tasti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2012]

slice keyboard

Se esiste un tipo di software di cui Android non soffre certo la scarsità questo è rappresentato dalle tastiere virtuali.

All'interno della vasta offerta, però, ci sono alcuni prodotti che si distinguono particolarmente dai concorrenti. Uno dei più curiosi è Slice Keyboard.

Anziché occupare la parte inferiore dello schermo con la riproduzione dei classici tasti, Slice Keyboard mostra sei cerchi sui quali appoggiare le dita.

Ogni dito poggiato fa apparire un menu circolare che include i tasti con le lettere, da raggiungere con le dita in quel momento libere; i tasti funzione (Invio, Shift e via di seguito) sono progettati per essere attivati dai mignoli.

Un video dimostrativo chiarisce il funzionamento di questa particolare tastiera meglio di ogni parola: lo riportiamo più sotto.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Leggi i commenti (15)

Secondo i suoi creatori, Slice Keyboard permette di digitare senza dover guardare lo schermo (cosa difficile con i touchscreen) e permette di personalizzare la posizione dei tasti per meglio adattarsi alle dita di ciascuno. Dispone inoltre di tasti per la punteggiatura e i caratteri speciali e persino di un tastierino numerico.

Slice Keyboard funziona sui tablet con una diagonale di almeno 7 pollici ed è disponibile in versione Demo su Google Play affinché possa essere provata prima di un eventuale acquisto: la versione completa costa 3,83 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo che giocare a Space Invaders con quella tastiera è un bel casino! beh tutti gli insegnanti di dattilografia si strapperanno i capelli nel vedere la tastiera 10 dita ridotta a 6! Sembra quasi minority report con un po' di fantasia :)
10-12-2012 09:05

Ok provata la versione demo. Strano perchè la demo ha 2,5 come voto, la commerciale ha 4,5....boh? Cmq l'idea FORSE non sarebbe male, ma ha un difetto grosso e cioè che non è comodo, a meno che non siate dei contorsionisti. Esperti tra l'altro, e pure parecchio :)
9-12-2012 17:41

Io quasi quasi una provatina gliela darei....anzi, qualcuno ha qualche buona tastiera da suggerirmi? :)
9-12-2012 15:35

Ma se già con fatica abbiamo imparato finalmente a ricordarci la posizione delle lettere su una qwerty, figuratevi questa... È impossibile! Che utilità ha una tastiera per tablet che tiene impegnate sei dita? Come lo reggo il device? Io uso le altre dita dietro il tablet e con i pollici digito... Penso che non venderanno nulla...
9-12-2012 10:42

LOL ;)
8-12-2012 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics