Sovrappopolazione, nel 2050 saremo più di 9 miliardi

In 35 anni aumenteremo di 2,5 miliardi di unità: basterà un solo pianeta per nutrire tutti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2014]

2050 sovrappopolazione livi bacci

Era da un po' che, tra tutti gli allarmi che periodicamente vengono rilanciati a titoli cubitali, quello della sovrap-
popolazione non si faceva sentire.

A nutrire l'angoscia collettiva ha pensato il professor Massimo Livi Bacci, esperto di demografia, durante una lezione all'Accademia dei Lincei.

Sottolineando come quello della sovrappopolazione paia un problema dimenticato, Livi Bacci ha affermato che, stando alle proiezioni, nel 2050 la Terra ospiterà 2,5 miliardi di persone in più, per un totale di 9,5 miliardi di abitanti.

Secondo il professore l'aumento della popolazione non avverrà nei Paesi ricchi, dove la crescita è già praticamente zero, ma in quelli «meno poveri» (in cui l'incremento è stimato pari al 30% della popolazione attuali), «nelle aree in via di sviluppo» e «nei Paesi poverissimi, in gran parte nell'Africa subsahariana», dove il professore prevede un raddoppio degli abitanti.

Di fronte a un quadro del genere verrebbe da dire che, se in quelli che oggi sono i Paesi ricchi l'aumento del benessere ha provocato un calo drastico della natalità, lo stesso paradigma si potrebbe applicare ai Paesi oggi poveri aiutandoli nello sviluppo.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2317 voti)
Leggi i commenti (20)

Il professor Livi Bacci preferisce invece indicare i quattro fattori che «metteranno a rischio la stabilità dello sviluppo».

Essi sono: l'eccessiva natalità nei Paesi poveri unita alla minima natalità nei Paesi ricchi, considerate entrambe problemi da risolvere; la difficoltà di produrre cibo a sufficienza per tutti; le conseguenze della crescita demografica sull'ambiente (i rischi riguardano la deforestazione e l'inquinamento); la mancanza di una regolamentazione internazionale delle migrazioni.

Secondo Livi Bacci «la questione demografica è stata al centro del dibattito internazionale nel secondo dopoguerra. Nei Paesi poveri il tasso di crescita annuo ha superato il 2% nella seconda parte del secolo scorso ponendo a rischio la scolarizzazione dei bambini, il lavoro dei giovani, i livelli di alimentazione e la produzione di cibo, gli equilibri ambientali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Concordo pienamente con Adam. Purtroppo, le sciocchezze semplicistiche sul problema si risentono sempre, sono intramontabili. Ad incominciare da questa citata nell'articolo: Se i paesi ricchi, con 1/10 della popolazione, consumano 9/10 di 1.5 Terre, per portare i paesi poveri allo stesso livello servono + 8.1x1.5 Terre. Cioè un totale... Leggi tutto
26-12-2014 01:13

{Victor Ghilarducci}
penso che ci sarà posto per tutti basterebbe abbandonare anche i posti affollati come es le metropoli
22-12-2014 13:44

Anch'io ho fiducia nella natura che prima o poi soffocherà tutti i parassiti per autodifesa solo che i parassiti in questione sono la razza umana... :twisted: Leggi tutto
21-12-2014 17:26

Anch'io ho fiducia nella natura che prima o poi soffocherà tutti i parassiti per autodifesa solo che i parassiti in questione sono la razza umana... :twisted: Leggi tutto
21-12-2014 17:26

{Pier Luigi Ceruti}
A proposito di "controllo della popolazione" mi avete fatto venire in mente il film "In time"... se non l'avete mai visto...
19-12-2014 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics