Le foto di Sentinel-2 rivelano la salute della Terra

Svelate le prime immagini della missione Copernico, nata per sorvegliare l'ambiente dallo spazio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2015]

Watching coastal waters

Sono state presentate con un apposito evento presso l'Expo di Milano le primissime fotografie inviate da Sentinel-2A, il secondo satellite della missione Copernico lanciato dalla Guiana Francese lo scorso 23 giugno.

Sentinel-2A è dotato di una fotocamera multispettrale che gli permette di svolgere i propri compiti di osservazione e sorveglianza dei bacini idrici agricoli, costieri e interni e di mappatura del suolo.

«Le immagini» - ha spiegato Mauro Facchini, responsabile di Copernico - «ci permetteranno di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e di proteggere l'ambiente».

Il satellite, come il suo nome lascia intuire, è in attesa dell'arrivo del suo gemello - Sentinel-2B - che verrà lanciato nei primi mesi del 2016: la missione è infatti stata progettata per essere svolta dai due satelliti in collaborazione.

In attesa del fratello, Sentinel-2A raggiungerà l'orbita operativa e si sottoporrà alle operazioni di calibratura per poter fornire dati con la massima qualità possibile; le immagini presentate a Milano rappresentano quindi soltanto un primo assaggio delle capacità del satellite.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Leggi i commenti (8)

La fotocamera di cui è dotato può "vedere" in ben 13 bande spettrali, dal visibile al quasi-infrarosso sino all'infrarosso a onde corte e supporta una gran varietà di risoluzioni, permettendo così di raggiungere un'accuratezza nell'opera di monitoraggio mai raggiunta prima.

Il satellite è in grado anche di condurre osservazioni tramite le quali è possibile stabilire la qualità dell'acqua, informazione che torna utile non soltanto per capire se l'acqua in questione sia potabile ma anche per identificare le zone in cui è sconsigliabile nuotare e distinguerle da quelle in cui invece l'attività è sicura.

Un altro compito è il rilevamento dei cambiamenti che avvengono nelle foreste, cogliendo i ritmi di deforestazione e riforestazione e identificando gli incendi: le informazioni così raccolte possono aiutare enti e governi a decidere le politiche di protezione che riguardano le foreste stesse.

Monitoring inland water bodies

Le capacità di Sentinel-2A sono tali da permettergli di distinguere i diversi tipi di coltivazioni come ha dimostrato Pierre Defourny dell'Università di Lovanio: il satellite è stato in grado di distinguere il mais dai girasoli.

La presentazione condotta nel corso di Expo è servita quindi a attirare l'attenzione sulle possibilità che Copernico e i suoi satelliti offrono e a segnalare alle autorità che presto avremo a disposizione informazioni più precise di quelle avute sinora, sulle quali basare le politiche in difesa dell'ambiente a livello europeo.

«Con l'inizio della fase operativa ad appena due mesi di distanza» - conclude Simon Juts, dell'ESA - «aspettiamo il momento in cui vedremo Sentinel-2 realizzare appieno il proprio potenziale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ozzero}
Perché, i politicanti di ogni nazione non hanno già una mappa dettagliata di quanto accade nel loro territorio? Le autorizzazioni, ufficiali e ufficiose, a svolgere le varie attività economiche e militari su quali basi le elargiscono? (oltre al tornaconto personale, s'intende). L'inquinamento ambientale... Leggi tutto
28-7-2015 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1978 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics