Le foto di Sentinel-2 rivelano la salute della Terra

Svelate le prime immagini della missione Copernico, nata per sorvegliare l'ambiente dallo spazio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2015]

Watching coastal waters

Sono state presentate con un apposito evento presso l'Expo di Milano le primissime fotografie inviate da Sentinel-2A, il secondo satellite della missione Copernico lanciato dalla Guiana Francese lo scorso 23 giugno.

Sentinel-2A è dotato di una fotocamera multispettrale che gli permette di svolgere i propri compiti di osservazione e sorveglianza dei bacini idrici agricoli, costieri e interni e di mappatura del suolo.

«Le immagini» - ha spiegato Mauro Facchini, responsabile di Copernico - «ci permetteranno di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e di proteggere l'ambiente».

Il satellite, come il suo nome lascia intuire, è in attesa dell'arrivo del suo gemello - Sentinel-2B - che verrà lanciato nei primi mesi del 2016: la missione è infatti stata progettata per essere svolta dai due satelliti in collaborazione.

In attesa del fratello, Sentinel-2A raggiungerà l'orbita operativa e si sottoporrà alle operazioni di calibratura per poter fornire dati con la massima qualità possibile; le immagini presentate a Milano rappresentano quindi soltanto un primo assaggio delle capacità del satellite.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2096 voti)
Leggi i commenti (8)

La fotocamera di cui è dotato può "vedere" in ben 13 bande spettrali, dal visibile al quasi-infrarosso sino all'infrarosso a onde corte e supporta una gran varietà di risoluzioni, permettendo così di raggiungere un'accuratezza nell'opera di monitoraggio mai raggiunta prima.

Il satellite è in grado anche di condurre osservazioni tramite le quali è possibile stabilire la qualità dell'acqua, informazione che torna utile non soltanto per capire se l'acqua in questione sia potabile ma anche per identificare le zone in cui è sconsigliabile nuotare e distinguerle da quelle in cui invece l'attività è sicura.

Un altro compito è il rilevamento dei cambiamenti che avvengono nelle foreste, cogliendo i ritmi di deforestazione e riforestazione e identificando gli incendi: le informazioni così raccolte possono aiutare enti e governi a decidere le politiche di protezione che riguardano le foreste stesse.

Monitoring inland water bodies

Le capacità di Sentinel-2A sono tali da permettergli di distinguere i diversi tipi di coltivazioni come ha dimostrato Pierre Defourny dell'Università di Lovanio: il satellite è stato in grado di distinguere il mais dai girasoli.

La presentazione condotta nel corso di Expo è servita quindi a attirare l'attenzione sulle possibilità che Copernico e i suoi satelliti offrono e a segnalare alle autorità che presto avremo a disposizione informazioni più precise di quelle avute sinora, sulle quali basare le politiche in difesa dell'ambiente a livello europeo.

«Con l'inizio della fase operativa ad appena due mesi di distanza» - conclude Simon Juts, dell'ESA - «aspettiamo il momento in cui vedremo Sentinel-2 realizzare appieno il proprio potenziale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ozzero}
Perché, i politicanti di ogni nazione non hanno già una mappa dettagliata di quanto accade nel loro territorio? Le autorizzazioni, ufficiali e ufficiose, a svolgere le varie attività economiche e militari su quali basi le elargiscono? (oltre al tornaconto personale, s'intende). L'inquinamento ambientale... Leggi tutto
28-7-2015 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Agosto 2025
OpenAI porta l'IA su laptop e smartphone con due nuovi modelli open source
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics