Due vulnerabilità di carte di credito col chip

Manomettere bancomat e POS non è poi così complicato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2016]

credit card hacking

Le carte di credito e le carte bancomat con il chip (sistema EMV) sono certamente un gran passo avanti, per quanto riguarda la sicurezza, rispetto a quelle dotate soltanto della vecchia e insicura banda magnetica.

Tuttavia, non esiste tecnologia che sia a prova di hacker. All'ultima Black Hat security conference di Las Vegas sono infatti stati svelati due attacchi che rappresentano altrettante minacce concrete alla sicurezza delle carte con chip.

Il primo sistema è stato ideato da due ricercatori della NCR Corporation, azienda che produce bancomat e lettori di schede.

Tale attacco induce l'apparecchio che gestisce i pagamenti a credere che la carta utilizzata non sia dotata di chip, obbligando quindi la macchina a utilizzare i dati contenuti nella banda magnetica.

Ciò è possibile manipolando le informazioni trasmesse dal tastierino esterno con cui si inserisce il PIN (come quelli adoperati nei negozi o nei supermercati, non quelli integrati nei bancomat).

Il lato positivo di questo scenario è che l'attacco non funziona con i dispositivi che sono costantemente online per processare immediatamente i pagamenti ma soltanto con quelli che si connettono al sistema periodicamente, accumulando i pagamenti in una coda che viene smaltita dopo un certo periodo.

Questo perché nel primo caso l'istituto che ha emesso la carta può immediatamente verificare l'incongruenza tra il fatto che la carta è dotata di chip e le informazioni arrivate dal POS, secondo le quali il chip non ci sarebbe, e bloccare così il pagamento.

Questo primo attacco non è, in sé, il frutto di una debolezza del sistema EMV, quanto l'effetto del mantenimento in vigore del più vecchio sistema a banda magnetica. Il secondo attacco, invece, riesce davvero a mettere in questione la sicurezza dell'EMV.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (20)

Tale sistema è stato sviluppato dai ricercatori di Rapid7 e si basa sulla manomissione del lettore.

Ciò significa che, per essere portato a termine, l'attacco richiede accesso fisico all'apparecchio. Se ciò si verifica, diventa possibile inserire un software che legga il numero dinamico che il chip genera per ogni transazione e lo trasmetta all'hacker che l'ha installato.

Se l'hacker è veloce - dato che il numero ha una validità molto limitata - può adoperare i dati acquisiti per svuotare il conto del proprietario della carta.

Alla Black Hat conference i ricercatori hanno dimostrato il funzionamento dell'attacco contro un bancomat. Il tempo a disposizione degli hacker è poco, ma è comunque sufficiente per fare danni seri.

EMVCo, il consorzio che gestisce EMV, ritiene comunque che i rischi per i possessori di carte sia molto limitato: «EMVCo ritiene che un attacco di questa natura sia estremamente difficile e rischioso da eseguire nel mondo reale. Quand'anche dovesse verificarsi, nel momento in cui il processo di pagamento viene preso in carico ci sono diverse contromisure che si possono mettere in atto per ridurre le conseguenze dell'attacco».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Veloce quanto? Parliamo di secondi o minuti, nel primo caso mi sembra una minaccia poco credibile, nel secondo potrebbe già essere più seria, in ogni caso basta far si che il numero sia valido per la sola transazione che l'ha generato e non per altre per azzerare la minaccia. Leggi tutto
19-8-2016 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics