Il DRM entra in HTML 5

La gestione dei diritti digitali si fa largo nei browser, con la benedizione del padre del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2017]

drm html 5

È alle battute finali il processo di approvazione per l'inserimento del DRM - sistema di gestione dei diritti digitali - all'interno delle specifiche HTML 5.

L'obiettivo è trasformare il web in una piattaforma in grado di offrire contenuti video protetti, un'idea che ha trovato anche l'appoggio dell'inventore del World Wide Web, sir Tim Berners-Lee.

Secondo Berners-Lee, è inutile opporsi all'avanzata del DRM: esso esiste e difficilmente sparirà nel breve periodo. Pertanto è meglio integrarlo nelle tecnologie con cui è costruito il web piuttosto che tenerlo separato.

In quest'ultimo caso, infatti, l'alternativa a un DRM nei browser sarebbe l'utilizzo di applicazioni dedicate, che però sarebbero un rischio per la privacy e la sicurezza.

Pensiamo - dice Berners-Lee - che cosa succederebbe se, non avendo il DRM nel browser, ogni distributore di contenuti video fornisse una propria applicazione agli utenti: le possibilità di scoprire debolezze nei software aumenterebbero.

L'inventore del web riconosce i problemi connessi al DRM, come le difficoltà che crea a chi semplicemente vuole utilizzare parti di opere protette nel rispetto dal fair use, creare opere derivate o fare un backup, ma ammette anche di aver notato come la maggior parte degli utenti non sia interessata a questi argomenti.

Così il W3C ha elaborato le Encrypted Media Extensions (EME), un insieme di specifiche che definiscono il meccanismo tramite il quale chi fornisce video in HTML 5 può proteggere i propri contenuti con un sistema di gestione dei diritti digitali.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (30)

Le EME, d'altra parte, non indicano l'utilizzo di un preciso schema DRM, lasciando a ciascuno la libertà di utilizzare quello che preferisce: si limitano a obbligare il fornitore di contenuti a utilizzare un sistema di chiavi in chiaro, che usi chiavi in testo semplice per la decrittazione dei contenuti protetti.

Allo stato attuale, la proposta deve ora affrontare l'approvazione dell'Advisory Committee del W3C: se sarà approvata, diventerà una raccomandazione W3C ufficiale.

In ogni caso, tutti i maggiori browser già integrano una versione preliminare delle EME, compatibile con i moduli usati da Microsoft, Adobe e Google, e la possibilità di inviare flussi video protetti ai browser, senza l'utilizzo di plugin, è già stata accolta da servizi importanti come Netflix e YouTube.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

il DRM, almeno funzionasse decentemente quando paghi, invece... nemmeno quello. :umpf:
1-4-2017 19:28

{Paolo Del Bene}
Come la Privacy violata dal DRM Privacy and Digital Restriction Management link
25-3-2017 20:35

{Paolo Del Bene}
What's DRM? link[/url] Libri senza DRM: [url=http://forum.zeusnews.com/link/406083]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/406084]link[/url] A recent discussion about DRM with Richard Stallman, Danny O'Brein and Harry Halpin [url=http://forum.zeusnews.com/link/406085]link[/url] Win 7 sins ... Leggi tutto
24-3-2017 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics