Quanto valgono le ricerche più frequenti in Google



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2017]

mondovo

Mondovo ha pubblicato un elenco molto interessante delle domande più frequenti rivolte a Google e l'ha completata con un dato poco conosciuto, ossia il valore commerciale di ciascuna di queste domande: in altre parole, quanto paga un inserzionista per far comparire la propria pubblicità nei risultati di Google quando digitate una specifica domanda.

L'elenco è in inglese, lingua internazionalmente prevalente, e riserva parecchie sorprese: per esempio, la domanda più frequente in assoluto è what is my IP, "qual è il mio indirizzo IP", che vale 12 centesimi di dollaro; la seconda è what time is it, "che ore sono" (99 centesimi), che va chiarita perché di solito è seguita dal nome di una località (gli internauti non sono così rimbambiti da chiedere a Google che ore sono invece di guardare l'ora sull'orologio o sul telefonino - almeno spero).

Al terzo posto una domanda tipicamente americana: how to register to vote, "come iscriversi alle liste degli elettori" (2 dollari e 13 cent).

Al quarto posto c'è what do you mean, "che cosa intendi", ma attenzione: è il titolo di una canzone di Justin Bieber.

Al quinto posto una domanda strana: how to tie a tie, "come fare il nodo a una cravatta" (1 dollaro e 62 cent).

Seguono poi can you run it, "puoi farlo girare", che vale ben 2 dollari e 53 centesimi; how deep is your love (titolo di una canzone immortale dei Bee Gees e di una più recente di Calvin Harris, 2 dollari e 23 cent); what song is this, "che canzone è questa" (75 cent); how to lose weight, "come perdere peso" (50 cent); e per chiudere la top ten c'è how many ounces in a cup, "quante once stanno in una tazza", domanda richiestissima per le ricette di cucina, che vale quindi ben 3 dollari e 22 cent.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (5)

Sorprende la mancanza quasi totale di domande intime: how to get pregnant ("come rimanere incinta") è al ventesimo posto e how to have sex ("come fare sesso") è al cinquantatreesimo. Il resto della classifica è dedicato principalmente a domande di cucina e a domande informatiche.

Se vi piacciono le classifiche come queste, date un'occhiata anche alle 1000 parole più cercate in Google: i primi cinque posti sono occupati da nomi di siti (facebook è il numero uno, con 2,1 miliardi di richieste al mese), probabilmente perché molti utenti hanno l'abitudine di digitare in Google il nome del sito che desiderano visitare invece di digitarlo nella casella dell'indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{uffa14}
12 cent per "qual'e il mio ip", significa che ogni volta che qualcuno fa questa ricerca google incassa?
13-4-2017 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics