Arrivano i pagamenti in Ethereum direttamente dal browser



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2018]

opera ethereum desktop

Nonostante il recente calo nel loro valore le abbia un po' fatte passare in secondo piano, le criptovalute sono pur sempre un elemento di una certa importanza nel web (e, secondo alcuni, sono destinate a diventare sempre più importanti).

Proprio per questo motivo nel mese di luglio Opera ha aggiunto al proprio browser per Android un portafogli per criptovalute, appoggiando le API Ethereum Web3, chiamata Opera Crypto.

Ora Opera fa sapere che nelle prossime versioni del browser per Pc renderà possibile utilizzare detto portafogli per fare pagamenti in Ethereum direttamente dal desktop.

Per pagare sarà quindi necessario collegare il browser desktop e il browser per Android facendo la scansione di un codice QR, un po' come si fa - per esempio - quando si vuole attivare WhatsApp Web.

A quel punto diventa possibile fare pagamenti alle Dapp (le app decentralizzate che usano la blockchain Ethereum) dal browser per Pc, ma il portafogli adoperato sarà quello gestito dallo smartphone.

Su quest'ultimo, a ogni pagamento, apparirà una notifica che chiederà conferma dell'operazione.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Secondo Opera, tutto ciò semplifica di molto il modo in cui si fanno gli acquisti con le criptovalute, poiché «sparisce la necessità di utilizzare estensioni complesse o app separate».

«Spalancare il browser per Pc alle criptovalute» - spiega Charles Hamel, responsabile dello sviluppo di Opera Crypto - «segna il secondo passo compiuto da Opera nel rendere popolari le criptovalute e il Web 3.0».

Inoltre, mantenere il portafogli unicamente sullo smartphone dovrebbe far bene alla sicurezza, in quanto le chiavi sono conservate in un unico posto, dove possono essere protette da sistemi come il riconoscimento dell'impronta digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se ho capito bene svariate considerazioni recenti sulla sicurezza degli smartphone Android, che però non sempre condivido, non mi sembra proprio che un'opzione di questo genere sia il massimo in termini di sicurezza. In generale gli smartphone Android, soprattutto quelli che non hanno più la disponibilità di aggiornamenti nemmeno di... Leggi tutto
14-8-2018 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics