Arrivano i pagamenti in Ethereum direttamente dal browser



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2018]

opera ethereum desktop

Nonostante il recente calo nel loro valore le abbia un po' fatte passare in secondo piano, le criptovalute sono pur sempre un elemento di una certa importanza nel web (e, secondo alcuni, sono destinate a diventare sempre più importanti).

Proprio per questo motivo nel mese di luglio Opera ha aggiunto al proprio browser per Android un portafogli per criptovalute, appoggiando le API Ethereum Web3, chiamata Opera Crypto.

Ora Opera fa sapere che nelle prossime versioni del browser per Pc renderà possibile utilizzare detto portafogli per fare pagamenti in Ethereum direttamente dal desktop.

Per pagare sarà quindi necessario collegare il browser desktop e il browser per Android facendo la scansione di un codice QR, un po' come si fa - per esempio - quando si vuole attivare WhatsApp Web.

A quel punto diventa possibile fare pagamenti alle Dapp (le app decentralizzate che usano la blockchain Ethereum) dal browser per Pc, ma il portafogli adoperato sarà quello gestito dallo smartphone.

Su quest'ultimo, a ogni pagamento, apparirà una notifica che chiederà conferma dell'operazione.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)

Secondo Opera, tutto ciò semplifica di molto il modo in cui si fanno gli acquisti con le criptovalute, poiché «sparisce la necessità di utilizzare estensioni complesse o app separate».

«Spalancare il browser per Pc alle criptovalute» - spiega Charles Hamel, responsabile dello sviluppo di Opera Crypto - «segna il secondo passo compiuto da Opera nel rendere popolari le criptovalute e il Web 3.0».

Inoltre, mantenere il portafogli unicamente sullo smartphone dovrebbe far bene alla sicurezza, in quanto le chiavi sono conservate in un unico posto, dove possono essere protette da sistemi come il riconoscimento dell'impronta digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se ho capito bene svariate considerazioni recenti sulla sicurezza degli smartphone Android, che però non sempre condivido, non mi sembra proprio che un'opzione di questo genere sia il massimo in termini di sicurezza. In generale gli smartphone Android, soprattutto quelli che non hanno più la disponibilità di aggiornamenti nemmeno di... Leggi tutto
14-8-2018 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2587 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics