Qualcomm accusa Apple di aver rubato segreti industriali per passarli a Intel



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2018]

qualcomm contro apple

Si aggrava la battaglia tra Qualcomm e Apple, con la prima che accusa la seconda non soltanto di averle rubato dei segreti industriali ma anche di averli condivisi con Intel.

Le due aziende sono già da tempo in lotta perché Qualcomm sostiene che Apple abbia violato gli accordi sottoscritti una decina di anni fa: in base a essi Qualcomm avrebbe dovuto poter analizzare il codice sorgente degli strumenti software usati da Apple, ma l'azienda di Cupertino non l'ha mai permesso.

Di qui la citazione in giudizio per violazione degli accordi, cui ora si aggiunge la divulgazione di segreti industriali.

Nella fattispecie, secondo l'accusa Apple avrebbe rivelato a Intel il codice sorgente di quegli stessi strumenti software oggetto della prima causa, aiutando in tal modo il gigante di Santa Clara - e potente rivale di Qualcomm - a superare alcuni problemi tecnici nei propri chip.

Qualcomm sostiene di avere le prove, sotto forma di scambi di email, del passaggio regolare di codice sorgente e di altre informazioni segrete dai tecnici di Apple a quelli di Intel, il tutto allo scopo di migliorare le prestazioni dei chip radio di Intel stessa.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

«È evidente» - scrive Qualcomm - «che Apple ha dato il via a una campagna durata anni di false promesse, di segretezza e sotterfugi allo scopo di rubare informazioni confidenziali e segreti industriali a Qualcomm per migliorare le prestazioni dei modem di qualità inferiore».

Inizialmente, nei propri prodotti - iPhone e iPad - Apple adoperava chip Qualcomm per gestire le funzionalità di connessione alla rete. Poi, dopo l'inizio della vertenza legale, è passata a Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{zurre}
Ci sono dei refusi nell'articolo. In un mondo di iene come quello alto-manageriale (solo la politica e lo spettacolo sono peggio), non faccio fatica a immaginare che tutti spiino tutti. Faccio molta fatica ad immaginare il contrario...
27-9-2018 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5935 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics