Google rimuove da Google Play 13 giochi infetti vittime del repackaging



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2018]

malware android repackaging

C'è una minaccia relativamente nuova che sta prendendo piede nei vari app store: il repackaging.

In pratica si tratta di prendere un'applicazione innocua e "riconfezionarla", aggiungendovi un malware o comunque delle funzioni originariamente non previste, generalmente pensate per trarre vantaggio dagli utenti e dai loro dati.

Negli ultimi tempi 13 giochi sono stati eliminati da Google Play proprio a causa di questa pratica: si trattava di una versione alternativa di certi titoli, contenente codice per il mining di criptovalute.

«I nuovi attacchi di repackaging» - spiega Will LaSala di OneSpan - «trasformano semplici o comuni app in nefaste applicazioni usate per la diffusione di payload di malware. Ciò consente agli hacker di trasferire altri malware sui telefoni di inconsapevoli vittime, spesso in combinazione con attacchi di tipo overlay, ossia di sovrapposizione dello schermo, per indurre gli utenti a installare i payload dei malware appena scaricati».

«Questi malware» - continua LaSala - «si concentrano sulla raccolta di credenziali e iniettano library che possono far sì che le applicazioni trasmettano informazioni sensibili direttamente agli hacker».

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Leggi i commenti (25)

Non sono soltanto gli utenti a doversi preoccupare di questo tipo di attacchi: anche i produttori delle app originali soggetti a repackaging devono preoccuparsi, in quanto il danno di immagine non è indifferente e spinge gli utenti a rivolgersi ad applicazioni concorrenti.

È pertanto importante che le app si proteggano con tecnologie di schermatura dell'applicazione, che rilevino e impediscano attivamente il repackaging: il compito spetta a sviluppatori ed editori, i quali in questo modo proteggeranno gli utenti e la propria attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Purtroppo non è una novità, il capitalismo produce questi effetti e continuerà a farlo finché esisterà, le grandi aziende e le multinazionali sono solo la versione più spinta del capitalismo.
30-11-2018 18:43

{giangi}
Il piccolo sviluppatore, che guadagna poco o niente, non farà nulla. Grazie alla politica di Google e di Apple, gli unici che si posizionano bene nelle classifiche delle app sono le grandi aziende che guadagnano montagne di soldi, pagando gli sviluppatori "collaboratori" una miseria. E queste grandi aziende hanno una... Leggi tutto
29-11-2018 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics