Triout, lo spyware per Android che registra chiamata, SMS, video e foto

E le invia ai suoi creatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2018]

android spyware

Si chiama Triout l'ultima minaccia per Android identificata dai ricercatori di BitDefender, ma non è esattamente una nuova conoscenza.

Il malware - che è meglio definire spyware - in questione è in circolazione sin da maggio e s'è specializzato nella registrazione delle chiamate nonché nel furto delle immagini, dei video, dei messaggi e delle coordinate GPS.

Se si diffonde con una certa facilità è perché fa leva sui bassi istinti degli utenti: è infatti allegato a un'app che si chiama Sex Game, rimossa dal Play Store dopo la segnalazione ma tuttora disponibile da altre fonti e per di più firmata con un Certificato Google Debug autentico.

Chi la scarica si ritrova con lo smartphone trasformato in una perfetta microspia, che con estrema cura consegna ai creatori del malware tutte le azioni, le azioni e le comunicazioni della vittima.

Ciò che lascia perplessi i ricercatori è il fatto che lo spyware, pur nascondendosi all'utente quando è installato e svolge le proprie funzioni, non cerca di mascherarsi all'interno del file Apk dell'applicazione.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Leggi i commenti (3)

Il codice non è offuscato ma, anzi, è facilmente individuabile e studiabile. Ciò lascia pensare che la versione attualmente in circolazione sia una sorta di prova generale per un malware più evoluto che potrebbe apparire nei prossimi mesi.

Per quanto riguarda le modalità di difesa, le raccomandazioni sono sempre le solite: non scaricare app da terze parti, soprattutto se non sono completamente affidabili, e anche nel caso di app provenienti dal Play Store tenere sempre alta la guardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@loll_loll Appunto: figurati se chi progetta il SO - Google o Apple - inserisce una caratteristica del genere, magari potrebbe tentare chi fa ROM speciali modificando Android ma non so se qualcuno abbia interesse a farlo.
30-8-2018 19:02

{loll_loll}
"Se io che ho progettato il SO del tuo telefonino ho fatto in modo che tu non possa dare ad un app dati falsi tramite il SO che io controllo" Appunto: volendo (e sottolineo volendo) il SO avrebbe potuto non solo permettere di inserire dati falsi ma generarne a partire da quelli veri, con l'IA di cui sopra. Tradotto: se... Leggi tutto
30-8-2018 00:50

@loll_loll Francamente non ti seguo e non capisco cosa c'entri il test di Turing con questo aspetto. Se io che ho progettato il SO del tuo telefonino ho fatto in modo che tu non possa dare ad un app dati falsi tramite il SO che io controllo e che prende i dati da quelli inseriti nel telefono da te, tu non lo puoi fare a meno che tu non... Leggi tutto
29-8-2018 19:02

{loll_loll}
"se chi ha progettato il SO dello smartphone non lo ha previsto, penso non sia fattibile (IMHO)." Certo che è fattibile, volendo proprio farlo. Hanno superato la prova di Turing, altro che creare al volo dati fasulli: link Il problema è che se non metti i governi in condizioni di spiare, poi ad es. questi scoprono che... Leggi tutto
28-8-2018 19:39

Questo penso sia un po diverso che mettere un indirizzo mail usa e getta in una registrazione su un sito internet e, se chi ha progettato il SO dello smartphone non lo ha previsto, penso non sia fattibile (IMHO). Leggi tutto
28-8-2018 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2869 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics