L'impianto di platino che restituisce l'udito se l'orecchio interno è danneggiato

È ispirato alla tecnica giapponese del kirigami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2019]

impianto acustico platino kirigami

Il kirigami è una tecnica di intaglio e piegatura della carta che proviene dal Giappone e che, agli occhi dei più, è probabilmente considerato solo una curiosità o un hobby.

Invece, proprio dal kirigami arriva l'idea che permette di creare impianti acustici per le persone che hanno subito danni all'orecchio interno o al nervo acustico.

Per costoro, infatti, i comuni dispositivi che si adottano quando l'udito cala non sono di alcun aiuto; esistono alcune soluzioni, ma non sono ottimali.

Per esempio si può ottenere una parziale ripresa delle funzionalità con gli impianti del tronco encefalico uditivo, ma si tratta di una scelta che porta con sé degli effetti collaterali e, facendo uso di un impianto rigido, non si adatta alla curvatura del tronco encefalico.

Alcuni ricercatori del Politecnico di Losanna, in collaborazione con i colleghi della Massachusetts Eye and Ear e della Harvard Medical School, hanno ideato un impianto diverso, costituito da una serie di elettrodi di platino rivestiti di silicone.

Il platino è stato scelto in quanto «già ampiamente adoperato in ambiente clinico», come ha spiegato Nicolas Vachicouras, del Politecnico. Il problema è che si tratta di un materiale rigido che, se piegato, si spezza.

È qui che è entrato in gioco il kirigami. Applicando la tecnica orientale alla conformazione degli elettrodi di platino hanno realizzato una sorta di rete composta di "anelli" a forma di Y, che offre le caratteristiche di conduttività desiderate e al tempo stesso è abbastanza flessibile da adattasi senza problemi al tronco encefalico.

I primi test, condotti sui topi, hanno dimostrato la bontà di questa soluzione ma prima di arrivare ai test sugli esseri umani serviranno ancora tempo e ricerche.

Se tutto andrà come dovrebbe, però, alla fine avremo un dispositivo in grado di restituire l'udito anche a quelle persone che, allo stato attuale, possono sperare solo in miglioramenti molto limitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics