Microsoft sviluppa in casa due modelli di IA: primi passi per ridurre dipendenza da OpenAI

MAI-Voice-1 e MAI-1-preview sarebbero già in grado di competere con i migliori modelli della concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2025]

microsoft ia mai
Immagine: Microsoft.

Microsoft ha annunciato il lancio di due nuovi modelli di intelligenza artificiale sviluppati internamente, MAI-Voice-1 e MAI-1-preview, segnando un passo significativo verso la riduzione della dipendenza da OpenAI, partner storico dell'azienda. Questi modelli rappresentano i primi sforzi di Microsoft per costruire una propria infrastruttura di IA generativa, con l'obiettivo di potenziare applicazioni come Copilot e diversificare le sue capacità tecnologiche.

MAI-Voice-1 è un modello di generazione vocale già integrato in Copilot Daily e Copilot Podcasts, progettato per creare audio espressivo e di alta fedeltà. Secondo Microsoft, il modello è estremamente efficiente, capace di generare un minuto di audio in meno di un secondo utilizzando una singola GPU. Questa velocità lo rende ideale per applicazioni in tempo reale, come la sintesi vocale per assistenti virtuali o la creazione di contenuti audio personalizzati. Per dimostrare le sue capacità, Microsoft ha introdotto un'esperienza sperimentale chiamata Copilot Audio Expressions, disponibile tramite Copilot Labs. Gli utenti possono inserire un testo, selezionare voce, stile e modalità per generare audio personalizzato, con la possibilità di scaricare il risultato. Per esempio, un utente potrebbe creare un messaggio vocale con intonazioni specifiche per un podcast o una presentazione, rendendo MAI-Voice-1 una risorsa versatile per creatori di contenuti e sviluppatori.

MAI-1-preview è il primo modello di linguaggio su larga scala (LLM) addestrato internamente da Microsoft, utilizzando circa 15.000 GPU NVIDIA H100 per il pre-addestramento e il post-addestramento. Si tratta di un modello di tipo Mixture-of-Experts (MoE), un'architettura che attiva solo una parte dei parametri del modello per ogni input, migliorando l'efficienza rispetto ai modelli densi tradizionali. Questo approccio consente a MAI-1-preview di gestire compiti complessi con un consumo computazionale ridotto. Il modello è in fase di test pubblico su LMArena, una piattaforma per la valutazione comunitaria dei modelli, ed è disponibile tramite API per "tester fidati". Microsoft prevede di integrarlo gradualmente in alcune funzionalità testuali di Copilot nelle prossime settimane, con l'obiettivo di raccogliere feedback per migliorarne le prestazioni. Secondo quanto riportato, MAI-1-preview eccelle nel seguire istruzioni e fornire risposte utili a domande quotidiane, posizionandosi come un concorrente diretto di modelli come quelli di OpenAI e Anthropic.

La decisione di sviluppare modelli interni arriva in un momento in cui Microsoft cerca di ridurre la sua dipendenza da OpenAI, nonostante una collaborazione consolidata che include miliardi di dollari di investimenti e l'integrazione delle API di OpenAI in Azure. I nuovi modelli di Microsoft paiono in grado di competere alla pari con quelli di OpenAI e Anthropic, con test interni che mostrano prestazioni paragonabili a modelli all'avanguardia come o1 di OpenAI. Microsoft ha chiarito che MAI-1-preview non sostituirà i modelli di OpenAI in Copilot, ma si affiancherà a essi insieme a modelli open-source, creando un approccio ibrido che massimizza flessibilità e controllo sui costi. Ciò è ulteriormente supportato dall'introduzione di un'infrastruttura di calcolo di nuova generazione, con cluster GB200 (basati su NVIDIA Blackwell B200), che potenzierà i futuri sviluppi di Microsoft AI (MAI).

Per quanto riguarda i motivi che avrebbero spinto Microsoft a mettersi "in proprio" nel settore della IA, da più parti si suggerisce che la strategia di Microsoft possa essere una risposta alle tensioni con OpenAI, sviluppatesi in particolare dopo che quest'ultima ha rifiutato - si dice - di condividere dettagli tecnici su modelli come o1. Inoltre, la scelta di testare MAI-1-preview su LMArena e limitare l'accesso API ai tester fidati suggerisce un approccio cauto, probabilmente per evitare problemi di prestazioni o sicurezza in questa fase iniziale. Microsoft ha dichiarato di avere obiettivi ambiziosi per MAI, con piani per migliorare i modelli e ampliarne l'uso in Copilot e altre applicazioni. L'azienda sta anche collaborando con i team che si occupano dei prodotti Microsoft per «raggiungere miliardi di utenti», come spiegato nel post di presentazione sul blog aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Forse MicroAI gli sembrava un pochino riduttivo e poco attrattivo per gli utenti... :roll: Leggi tutto
5-9-2025 18:23

"Maturi" quando danno alla gente consigli suicidi od omicidi, la insultano con accuse anche razziste e omofobe, si inventano la realtà? Bisogna davvero essere molto arroganti per illudersi di aver duplicato l'intelligenza umana in tutte le sue connotazioni ma solo se positive. Per il resto, Microsoft ha sperperato palate di... Leggi tutto
3-9-2025 07:51

{maidiremai}
Immagino che i modelli siano nati maturi (relativamente a quanto scritto da un altro utente), in quanto Microsoft ha iniettato miliardi in OpenAI, e ha diritti non indifferenti su quanto fatto finora.
2-9-2025 16:23

{Lelo}
MAI 1 JOY
2-9-2025 09:27

a parte il fatto che foneticamente in italiano MAI 1 diventa uno slogan "mai uno voce" e "mai uno anteprima" che promozionalmente parlando non sono il massimo :x , ma o è copiato di sana pianta da OpenAI, ed allora partono con un vantaggio, oppure se iniziano adesso ( cosa che non credo) hanno un ritardo abissale di... Leggi tutto
1-9-2025 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics