SPID gratuito fino al 2030: Poste Italiane rinuncia all'idea di introdurre un canone per PosteID



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2025]

posteid spid gratuito 2030
Immagine: Poste

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
SPID confermato fino al 2030, ma sarà a pagamento

Ora che il futuro dello SPID è al sicuro per altri cinque anni, Poste Italiane ha comunicato ufficialmente che il servizio PosteID rimarrà gratuito per tutti gli utenti fino al 31 dicembre 2030. Nonostante le indiscrezioni diffuse nelle scorse settimane, Poste ha scelto di non introdurre alcun canone. Il gestore di oltre il 70% delle identità SPID attive in Italia si differenzia così da altri gestori che hanno già avviato politiche di tariffazione.

La conferma è stata pubblicata sul sito ufficiale di PosteID, dove si legge che «il servizio SPID di Poste Italiane continuerà ad essere gratuito fino al 31 dicembre 2030». Questo impegno è stato ribadito anche dal CEO Matteo Del Fante, che ha sottolineato il ruolo sociale dell'azienda nel garantire l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati. La scelta di mantenere la gratuità è stata accolta positivamente da associazioni dei consumatori e da diversi esponenti politici, che vedono in SPID uno strumento importante per l'inclusione digitale.

La notizia arriva in un momento in cui altri gestori SPID come Aruba, InfoCert e Register.it hanno introdotto canoni annuali compresi tra 4,90 e 9,90 euro, giustificati dalla necessità di sostenere i costi di gestione e sicurezza. Il Governo ha previsto contributi pubblici per supportare i gestori, ma ha lasciato libertà di scelta sulle politiche commerciali. Poste Italiane, in virtù della sua posizione dominante e della capillarità territoriale, ha deciso di rinunciare a qualsiasi forma di monetizzazione diretta del servizio.

Il rinnovo della convenzione SPID prevede anche l'istituzione di un tavolo tecnico permanente per migliorare l'usabilità, la sicurezza e l'interoperabilità del sistema. Tra le novità in arrivo, la possibilità per gli utenti di verificare le identità SPID associate al proprio codice fiscale e l'estensione del servizio a persone giuridiche e professionisti. Queste evoluzioni dovranno essere compatibili con il futuro Digital Wallet europeo previsto dal regolamento eIDAS 2.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{pignolo}
laciecispie sei proprio sicuro/a di usare "solo la Cie"? ...e con che cosa lo inquadri il QR code, con la Cie?
10-10-2025 13:40

{laciecispie}
Ormai uso solo la Cie, basta inquadrare un QR code, senza fare nient'altro...
10-10-2025 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č tra questi il motivo pių importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics