Microsoft presenta Mico, l'avatar animato per Copilot ispirato a Clippy ma con funzioni AI avanzate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2025]

microsoft copilot mico clippy
Immagine: Microsoft

Durante l'evento Copilot Sessions Microsoft ha introdotto Mico (acronimo di Microsoft Copilot), una nuova interfaccia visiva per il suo assistente AI: in altre parole, una specie di discendente di Clippy, l'assistente di Office 95. Mico si presenta come una figura amorfa e fluttuante, capace di cambiare forma e colore in base al tono della conversazione e alle emozioni simulate. L'intento dichiarato è quello di offrire un'esperienza più "umana" e coinvolgente, senza scivolare in rappresentazioni antropomorfe o eccessivamente realistiche. L'azienda descrive Mico come un «compagno digitale» che ascolta, reagisce e apprende, mantenendo un tono rispettoso anche quando corregge l'utente.

E' esplicito il riferimento a Clippy, l'iconico assistente di Microsoft Office degli anni '90. Il vicepresidente per la crescita dei prodotti AI Jacob Andreou ha dichiarato che «Clippy ha camminato perché Mico potesse correre», sottolineando la volontà di recuperare l'idea di un assistente visivo, ma con tecnologie e sensibilità contemporanee. In effetti Mico può essere temporaneamente trasformato in Clippy cliccando ripetutamente sull'avatar, un easter egg che fa leva sulla nostalgia degli utenti storici.

Mico è integrato nella modalità vocale di Copilot e supporta anche una nuova funzione chiamata Learn Live, pensata per sessioni educative in stile socratico. In questo contesto l'avatar assume un ruolo di tutor interattivo, stimolando il ragionamento e la comprensione attraverso domande e risposte. Microsoft ha dichiarato che Mico sarà opzionale e personalizzabile e che l'utente potrà scegliere se attivarlo o mantenere un'interfaccia testuale tradizionale.

La scelta di introdurre un avatar visivo si inserisce in un dibattito più ampio sull'identità degli assistenti AI. Mentre alcune aziende optano per interfacce neutre o simboliche, altre sperimentano rappresentazioni più marcate, con il rischio di creare aspettative eccessive o di generare ambiguità. Microsoft sembra voler trovare un equilibrio, offrendo un'interazione più calda ma mantenendo il controllo sul comportamento e sull'etica dell'assistente.

Mico è parte di un pacchetto di dodici nuove funzionalità annunciate per Copilot, tra cui strumenti per la collaborazione, la gestione della salute e l'organizzazione personale. L'avatar sarà disponibile inizialmente su Windows 11 e solo negli USA, per arrivare successivamente su altre piattaforme e in altri Paesi con aggiornamenti progressivi. Resta da vedere se l'approccio visivo sarà accolto positivamente dagli utenti o se, come accadde con Clippy, finirà per essere disattivato da chi preferisce un'interazione più discreta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Più che Mico sembra muco... :sbonk:
28-10-2025 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3185 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics