[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2025]

Durante l'evento Copilot Sessions Microsoft ha introdotto Mico (acronimo di Microsoft Copilot), una nuova interfaccia visiva per il suo assistente AI: in altre parole, una specie di discendente di Clippy, l'assistente di Office 95. Mico si presenta come una figura amorfa e fluttuante, capace di cambiare forma e colore in base al tono della conversazione e alle emozioni simulate. L'intento dichiarato è quello di offrire un'esperienza più "umana" e coinvolgente, senza scivolare in rappresentazioni antropomorfe o eccessivamente realistiche. L'azienda descrive Mico come un «compagno digitale» che ascolta, reagisce e apprende, mantenendo un tono rispettoso anche quando corregge l'utente.
E' esplicito il riferimento a Clippy, l'iconico assistente di Microsoft Office degli anni '90. Il vicepresidente per la crescita dei prodotti AI Jacob Andreou ha dichiarato che «Clippy ha camminato perché Mico potesse correre», sottolineando la volontà di recuperare l'idea di un assistente visivo, ma con tecnologie e sensibilità contemporanee. In effetti Mico può essere temporaneamente trasformato in Clippy cliccando ripetutamente sull'avatar, un easter egg che fa leva sulla nostalgia degli utenti storici.
Mico è integrato nella modalità vocale di Copilot e supporta anche una nuova funzione chiamata Learn Live, pensata per sessioni educative in stile socratico. In questo contesto l'avatar assume un ruolo di tutor interattivo, stimolando il ragionamento e la comprensione attraverso domande e risposte. Microsoft ha dichiarato che Mico sarà opzionale e personalizzabile e che l'utente potrà scegliere se attivarlo o mantenere un'interfaccia testuale tradizionale.
La scelta di introdurre un avatar visivo si inserisce in un dibattito più ampio sull'identità degli assistenti AI. Mentre alcune aziende optano per interfacce neutre o simboliche, altre sperimentano rappresentazioni più marcate, con il rischio di creare aspettative eccessive o di generare ambiguità. Microsoft sembra voler trovare un equilibrio, offrendo un'interazione più calda ma mantenendo il controllo sul comportamento e sull'etica dell'assistente.
Mico è parte di un pacchetto di dodici nuove funzionalità annunciate per Copilot, tra cui strumenti per la collaborazione, la gestione della salute e l'organizzazione personale. L'avatar sarà disponibile inizialmente su Windows 11 e solo negli USA, per arrivare successivamente su altre piattaforme e in altri Paesi con aggiornamenti progressivi. Resta da vedere se l'approccio visivo sarà accolto positivamente dagli utenti o se, come accadde con Clippy, finirà per essere disattivato da chi preferisce un'interazione più discreta.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
