Microsoft e Yahoo! verso un accordo per la search

Tornano a parlarsi gli amministratori delegati Steve Ballmer e Carol Bartz per competere con Google nel mercato della pubblicità online: un accordo sembra oggi più probabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2009]

Ballmer Bartz Yahoo Microsoft accordo advertising

Pur senza voler parlar male di alcuno, le dimissioni di Jerry Yang da Ceo di Yahoo e il conseguente arrivo di Carol Bartz sembrano aver avuto solo conseguenze positive: innovazioni nella ricerca delle immagini, rinnovo di Yahoo Music e, ora, la ripresa dei colloqui con Microsoft, interrotti a novembre.

Steve Ballmer e Carol Bartz si sarebbero incontrati - a rivelarlo è , blog del Wall Street Journal - e starebbero per annunciare ufficialmente una partnership commerciale.

I dettagli dell'accordo non sono ancora emersi, ma il nodo della questione è la pubblicità online, un settore che per entrambe le società si traduce in una sfida diretta a Google che, in mancanza di rivali davvero pericolosi, può permettersi di fare il bello e il cattivo tempo sia nel campo dei motori di ricerca che in quello dell'online advertising.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vero :), l'importante però :-k è che Yahoo mantenga la sua indipendenza e personalità :lol: senza lasciarsi fagocitare dalla Microzozz :wink:... Leggi tutto
25-7-2009 09:27

Io credo che dalla concorrenza ci possano guadagnare anche gli internauti.
13-4-2009 13:28

Questo matrimonio sa da fare! Leggi tutto
13-4-2009 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics