Ecco Bluetooth 3.0, ma non è così veloce

I promessi 480 Mbit/s resteranno ancora un sogno. Grazie all'adozione del protocollo Wi-Fi si possono però raggiungere i 24 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2009]

Specifiche Bluetooth 3.0 24 Mbit/s Wi-Fi 802.11

Il Bluetooth Special Interest Group ha rispettato le promesse ratificando ufficialmente le specifiche Bluetooth Core 3.0 + High Speed: per gli amici, Bluetooth 3.

A voler essere precisi, tuttavia, gli annunci sono stati confermati solo in parte: è vero che le nuove specifiche permettono una velocità di trasferimento dati superiore al passato (lo standard 2.1 arriva a 3 Mbit/s), ma per ora non si parla ancora dei 480 Mbit/s dichiarati inizialmente.

Bluetooth 3.0 è in grado di raggiungere un transfer rate massimo di 24 Mbit/s; ciò è possibile grazie all'adozione del protocollo radio 802.11, quello alla base delle reti Wi-Fi.

La connessione tra due dispositivi avverrà inizialmente utilizzando i tradizionali protocolli Bluetooth: se entrambi supporteranno le ultime specifiche, allora attiveranno un'ulteriore connessione paritetica, separata dalla prima, che sfrutterà il Wi-Fi e sarà usata per lo scambio dei dati.

Una volta concluso il trasferimento questa verrà chiusa, mentre quella "realmente Bluetooth" resterà operativa fino alla decisione dell'utente, oltre a essere comunque necessaria per motivi di compatibilità all'indietro.

Tra le altre caratteristiche di Bluetooth 3.0 c'è una migliore gestione dell'energia e la capacità di tenere le connessioni "in sospeso" per tempi più lunghi, migliorando così la stabilità delle connessioni in standby.

I primi prodotti compatibili con lo standard Bluetooth 3.0 dovrebbero arrivare entro nove o al massimo dodici mesi; produttori come Atheros, Broadcom e Csr hanno già iniziato la produzione dei chip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

mannaggia agli hacker cinesi Leggi tutto
23-4-2009 12:42

{Babele Dunnit}
Un tera al secondo Leggi tutto
23-4-2009 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics