Allarme Gps, collasso nel 2010

I satelliti Global Position System potrebbero iniziare a guastarsi già tra pochi mesi: il sistema potrebbe diventare sempre meno preciso, fino a essere inutilizzabile già il prossimo anno. Forse è addirittura tardi per intervenire: il programma di sostituzione non è stato rispettato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Gps Gao Air Force collasso nel 2010 satelliti

I satelliti sono apparecchiature "a tempo": con una certa precisione è possibile prevedere la durata della loro vita stabilendo una soglia oltre la quale inizieranno i guasti e i malfunzionamenti; la fortuna può fare la propria parte allungando un po' i tempi ma è inevitabile che alla fine i satelliti vadano sostituiti.

Per quanto riguarda i 31 satelliti che compongono il sistema Gps, la data di morte prevista si sta avvicinando: secondo il rapporto stilato in proposito dal Government Accountability Office degli Stati Uniti, il decadimento del sistema avrà inizio nel 2010.

Ciò non sarebbe un problema se - dato che si sapeva in anticipo quanto, più o meno, i satelliti sarebbero durati - il programma di manutenzione avesse marciato come un orologio. Invece pare che l'aviazione americana non sia in grado di sostituire i satelliti che tra non molti mesi molto probabilmente inizieranno a guastarsi.

"Non è certo che l'Air Force sia in grado di acquisire nuovi satelliti in tempo per tenere in funzione l'attuale servizio Gps senza interruzioni" si legge nel rapporto del Gao.

Il piano di rinnovamento avrebbe dovuto iniziare quasi tre anni fa; il primo dei satelliti sostituitivi sarà invece lanciato soltanto il prossimo novembre a causa dei ritardi che si sono accumulati negli anni per via di problemi tecnici e di conduzione degli appalti.

Se i satelliti, nel guastarsi, saranno più veloci del governo americano nel sostituirli si concretizzerà il rischio di un collasso almeno parziale del sistema di posizionamento globale.

Il Gps non smetterà di funzionare di botto: semplicemente la precisione si ridurrà via via sempre di più e il calcolo delle coordinate (per il quale servono almeno tre satelliti) diventerà più difficile, specie negli spostamenti.

Le conseguenze non saranno negative soltanto per gli utenti comuni che hanno rimpiazzato le vecchie cartine con i navigatori, ma ancora di più per le forze armate (per le quali il sistema è stato in origine realizzato), per l'aviazione e la navigazione. L'impatto del blackout - sia pure graduale - di un sistema così utilizzato sarebbe davvero globale.

Il Gao, pur riconoscendo tutti i problemi di gestione e di reperimento di fondi che hanno portato a questa situazione, afferma che l'aviazione americana sta già lavorando nel tentativo di limitare le conseguenze di una riduzione nel numero dei satelliti operativi.

Intanto si fanno strada - e a questo punto sembrano acquisire una nuova utilità - i progetti alternativi all'americano Gps: da Galileo - l'equivalente europeo che con il Gps dovrebbe essere compatibile, che fornirà però una maggiore precisione e che, se tutto andrà bene, debutterà nel 2013 - al rivale russo Glonass e al progetto cinese Beidou, senza contare poi i progetti "locali" attualmente allo studio da parte di India e Giappone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

A cosa serve il sistema GPS per usi civili? Semplice, nelle grandi opere, sopratutto stradali e ferroviarie, viene usato per triangolare (avere la posizione sul terreno) i mezzi d'opera mentre eseguono gli scavi di sbancamento o i riporti di materiale, cosė da avere una maggiore corrispondenza tra il tracciato cartaceo e quello reale. ... Leggi tutto
2-6-2009 02:34

Una volta era cosė, cartine al di sotto di una certa scala erano reperite solo a determinate condizioni. Le stesse IGM non erano cosė divulgate come oggi. Leggi tutto
25-5-2009 09:07

Impossibile e privo di senso anche perche' il progetto del nuovo GPS e' gia conosciuto e in fase avanzata di sviluppo, e una spiegazione allo "stato di cose" c'e' gia'. La supremazia tecnologia la ottieni con sviluppo continuo, non stando ad aspettare cosa fanno gli altri e poi fare di conseguenza (non certo come principio) ... Leggi tutto
22-5-2009 23:17

... e non dimentichiamoci di internet! Scopi militati (1969 - mi sembra :? ) Leggi tutto
22-5-2009 21:38

E allora non bisognerebbe neppure usare le caritne stampate su carta. Visto che sono del tutto considerabili come delle armi (e infatti per produrle e distribuirle occorre un'apposito permesso ed č vietato distribuirle a paesi nemici. Leggi tutto
22-5-2009 21:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics