Arriva la Preview di Firefox 3.5

Mozilla rilascia una versione intermedia che anticipa di un paio di settimane la Release Candidate ed è abbastanza stabile da poter essere usata quotidianamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Mozilla Firefox 3.5 Preview

Riuscendo finalmente a rispettare i tempi, Mozilla si prepara a rilasciare la Release Candidate di Firefox 3.5 e come antipasto presenta una versione Preview dedicata agli sviluppatori e agli attuali utenti della beta 4.

La differenza rispetto alla RC, che dovrebbe arrivare entro un paio di settimane al massimo, sta nel fatto che la fase di test ancora non è completa: proprio quest'ultima revisione dovrebbe aiutare gli sviluppatori a concluderla.

Nonostante questa avvertenza, Mozilla afferma che questa versione sia stabile, tanto da poter essere usata per la navigazione quotidiana.

Chi già usa la beta 4 si vedrà proporre l'aggiornamento nelle prossime 24 ore; gli impazienti possono forzare l'avanzamento di versione facendo cercare a Firefox l'esistenza di update.

In Firefox 3.5 Preview sono stati corretti diversi bug che causavano instabilità, è migliorato il motore JavaScript ed è stato potenziato il supporto alla riproduzione di contenuti video e audio in formato Ogg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anche se dichiarata stabile per l'uso quotidiano, si intende sempre un prodotto da destinare all'uso esclusivo di chi sia un programmatore esperto del campo che abbia dimistichezza con questo software e sia in grado di trarsi d'impaccio in circostanze spiacevole dovute alla presenza di software incompatibili. Solo la RC di FF3.5 potrà... Leggi tutto
13-6-2009 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4219 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics