Ruba la password e pretende il riscatto

Un minorenne cambia la password di Messenger di un coetaneo e pretende 150 euro per restituire l'account. L'accusa ora è di accesso abusivo a sistema informatico e tentata estorsione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2009]

Polizia postale Catania password MSN estorsione

Non è certo la prima volta che qualcuno sottrae le password altrui per accedere alla posta elettronica, a Facebook o a qualche programma di instante messaging. Queste situazioni fanno generalmente notizia quando vengono presi di mira personaggi più o meno famosi, come testimonia il caso di Sarah Palin o quello di Noemi Letizia.

Questa volta i protagonisti sono due finora sconosciuti minorenni siciliani: il primo ha ottenuto la password che il secondo usava per accedere a Windows Live Messenger, l'ha cambiata e poi ha chiesto 150 euro per restituire l'account al legittimo proprietario.

La vittima ha denunciato il "furto d'identità" alla polizia postale di Catania che, dopo un'indagine, ha individuato l'abitazione dell'estorsore, dove ha sequestrato tre computer attualmente sotto perizia.

Inizialmente le attenzioni degli inquirenti si sono concentrate sul titolare dell'abbonamento a Internet ma presto si sono rivolte al figlio di questi, che credeva di aver trovato un modo facile per fare soldi.

Le ipotesi di reato parlano di accesso abusivo a un sistema informatico e tentativo di estorsione.

La polizia postale fa sapere che non sono poche le denunce ricevute nell'ultimo anno proprio a seguito di accessi abusivi ad account e-mail o di chat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Oooooh... questo sì che è parlare da uomini veri! Questo non è da mafiosi, ma da machi. Auto-giustizia e subito, come nel Far West. E cosa usavi per sfigurarlo per averti rubato una merendina, un machete, un pugno di ferro, un bazooka? Riuscita del piano, vittima, carnefice, preda, inclinazione deliquenziale... chissà quali vocaboli... Leggi tutto
8-8-2009 17:12

Sempre che il padre del ragazzino ribelle non sia il portatare del cattivo esempio......... In questo comprendo il punto di vista di Riverside sul fatto che l'imbecillità ( intesa nel senso letterale di incapacità bellum, incapacità a resistere e combattere) da parte della vittima sia uno dei fattori della riuscita del piano, ma non... Leggi tutto
8-8-2009 01:13

Sono molto meno di quanto tu possa immaginare: sopratutto se rapportati ai danni che potrebbe causare l'incapacità di gestire, in tutta sicurezza, qualsiasi apparato informatico o qualsiasi altro aspetto legato all'uso dell'apparato informatico (ma, queste, sono cose che conosci perfettamente, Dario). Punti di vista diversi: > da... Leggi tutto
6-8-2009 23:34

Beh 150 euro non sono esattamente una merendina... ;-)
6-8-2009 23:15

Io lo cospargerei di miele e poi lo insabbierei nel deserto africano, così "si impara"! :lol: Ma dài... ricatto, estorsione, ma cavolo, nessuno di voi ha mai rubato una merendina al vicino di banco e poi gli ha chiesto, per riaverla, di passargli il compito di matematica? I tempi cambiano, ed invece della merendina c'è la... Leggi tutto
6-8-2009 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics