Smartphone, i più ricchi del reame

Sempre più redditizi i prodotti smartphone nel regno dei cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2009]

Nel settore della telefonia mobile, o meglio del web ovunque, negli ultimi anni si è assistito a una sorta di binomio: da un lato i telefoni cellulari, evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità ma pur sempre "tradizionali", dall'altro gli smartphone, device che coniugano uno strumento per telefonare a un dispositivo mobile per un accesso al web completo e un utilizzo a 360 gradi per le potenzialità software.

Il cellulare tradizionale in fondo si differenzia oramai poco nell'hardware e la lotta sui prezzi pare sostanzialmente giunta al termine dopo anni di limatura dei margini di guadagno dinanzi a telefonini normali sempre più a basso costo. Mentre ben diverse appaiono le cose nel settore degli smartphone dove sembra concentrarsi il verso business mobile del domani.

Secondo il Wall Street Journal che cita una ricerca fatta da Brian Modoff per Deutsche Bank, già nello scorso 2008 la situazione era ben evidente.

Apple e Rim che contavano poco più del 3% di quote del mercato globale, hanno ottenuto il 35% dei profitti avvicinando di molto Nokia che a fronte della solida leadership di vendite con un 45% di quote di mercato ha ottenuto poco meno del 60% dei profitti.

iPhone e Blackberry dunque da soli valgono quasi quanto l'intero listino del maggior competitor e per la chiusura dell'anno in corso Modoff stima un 5% di quote di mercato a favore del duo Apple e Rim che potrebbero consolidare i profitti verso il 58% della quota disponibile.

Degli altri produttori mondiali, Samsung e LG hanno mostrato discreti dati di vendita globali ma una troppo bassa redditività, Sony Ericson buone vendite ma guadagni pressoché nulli mentre Motorola è apparsa in forte caduta nei profitti.

E in fondo questi dati economici, considerando l'appeal che gli smartphone più evoluti hanno, non stupiscono più di tanto ricordando quanto costa il nuovo iPhone, tralasciando i guadagni derivanti dall'Apple Store collegato.

Perché il profitto proviene sempre più dal valore aggiunto che si riesce a vendere, rispetto all'hardware in se. La lotta è aperta, anche a nuovi contendenti con l'affermarsi di Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti :incupito:... Leggi tutto
11-9-2009 07:27

analisi interessante Leggi tutto
18-8-2009 07:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4206 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics