E' ufficiale, eBay cede il 65% di Skype

La quota di maggioranza passa nelle mani di una cordata d'imprenditori di cui fa parte Marc Andreessen, fondatore di Netscape.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2009]

eBay cede 65% di Skype 1,9 miliardi di dollari

Tutte le indiscrezioni sono state confermate: Skype ha cambiato proprietario, lasciando eBay e tornando una società indipendente, pronta a dimostrare il proprio "potenziale per competere in modo efficace nelle comunicazioni online e crescere".

A voler essere precisi, la cessione non è stata totale: la cordata di imprenditori che ora controlla Skype ha acquisito il 65% della società sborsando 1,9 miliardi di dollari in contanti e 125 milioni in obbligazioni.

I nomi degli acquirenti ora sono pubblici: la capofila è Silver Lake Partners, cui si sono unite Index Ventures, Andreessen Horowitz Ventures e Canada Pension Plan Investment Board.

Marc Andreessen ha espresso tutto il proprio entusiasmo per l'operazione definendo Skype "l'archetipo del fenomeno Internet: una tecnologia rivoluzionaria combinata con l'enorme potere della rete".

Chi resta a bocca asciutta in questo caso è Google: aveva già provato ad acquisire Skype quando divenne parte di eBay; ora pare che quest'ultima abbia rifiutato un'altra offerta proveniente proprio da Google. Da Mountain View, comunque, non è arrivato alcun commento.

Probabilmente non gioiranno troppo nemmeno i due fondatori di Skype, Niklas Zennstrom e Janus Friis, che avevano espresso l'intenzione di tornare in possesso della loro creazione, ceduta a eBay nel 2005 per 2,6 miliardi di dollari.

Link per maggiori informazioni su Skype.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Chi attende troppo per cercare di tirare il prezzo come i due fondatori di Skype oppure ha rapporti non propio idilliaci come Google rischia di rimanere fermo al palo difronte a chi con spregiudicatezza, intraprendenza e denari si muove agilmente per conseguire i propri obiettivi.
3-9-2009 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2743 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics