Sony annuncia i televisori 3D

Già l'anno prossimo il colosso giapponese metterà in produzione i primi apparecchi che supporteranno le immagini tridimensionali in alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2009]

Sony televisori 3D entro 2010 Bravia Blu Ray Disc

Chi ha appena acquistato un televisore Full HD non si mangi le mani: inizialmente i prezzi saranno probabilmente proibitivi anche per chi non bada a spese o quasi.

In ogni caso, se tutto andrà bene dalla fine del 2010 Sony inizierà già a produrre i primi televisori in grado di mostrare le immagini in tre dimensioni, che per l'azienda giapponese rappresentano il futuro dell'intrattenimento domestico.

"Il treno del 3D è sul binario e noi siamo pronti a farlo entrare nelle case" ha dichiarato Howard Stringer, amministratore delegato di Sony, che prevede un aumento della domanda non appena i televisori 3D raggiungeranno il mercato.

Se per il momento la tecnologia tridimensionale è appannaggio dei cinema, tra poco più di un anno nei salotti appariranno i primi televisori Bravia dotati di due pannelli (che supporteranno l'alta definizione fino a 1080p) per visualizzare le immagini destinate rispettivamente all'occhio destro e all'occhio sinistro con un framerate elevato.

Il supporto 3D verrà immediatamente esteso anche ai portatili Vaio e alla PlayStation 3, anche se in questo campo le informazioni sono ancora tenute segrete, così come i dettagli sulla tecnologia che Sony ha intenzione di implementare nei televisori.

Sony ha ottenuto anche l'appoggio della Blu Ray Disc Association - piuttosto scontato, per la verità - che sta già lavorando per integrare contenuti tridimensionali sui BD dei prossimi anni unitamente ai tradizionali contenuti 2D.

Forse sarà proprio la possibilità di vedere i film in 3D - soprattutto se sarà adottato un sistema che non necessita di occhiali, come quello proposto allo scorso Sat Expo - a dare una scossa positiva alle vendite dei Blu Ray.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Pensate a quanto sarò contento io a guardarci i porno, pagando il prezzo di diventare miope ... :lol: Leggi tutto
10-9-2009 19:10

Per la cronaca, il gatto ha una vista tridimensionale, ma sfocata come se fosse miope; è il pegno che paga per poter vedere anche con poca luce. Leggi tutto
10-9-2009 01:19

sempre che un gatto riesca a vedere un immagine tridimensionale ! Leggi tutto
3-9-2009 21:08

Chissà i miei gatti come saranno contenti di avere tra le zampe questi nuovi televisori tridimensionali :ksmile: Leggi tutto
3-9-2009 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics