Chiude lo streaming musicale di Telecom Italia

Le major discografiche fanno chiudere Next Music: "Telecom non ha i diritti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2009]

Telecom Italia chiude Next Music diritti major

Dieci milioni di brani da ascoltare in streaming - senza la possibilità di salvarli sul proprio Pc - e una comunità di utenti migrata dal servizio Grooveshark: queste erano le componenti di Next Music, la web radio di Telecom Italia che all'improvviso ha chiuso i battenti.

Non ci sono stati avvisi né informazioni per gli utenti; semplicemente da un giorno all'altro il servizio, inaugurato poco più di un mese fa, ha cessato di funzionare.

Per Telecom, ufficialmente Next Music ha rappresentato solo una sperimentazione che "era ormai giunta a scadenza naturale"; la chiusura, pertanto, non avrebbe niente di sorprendente.

La faccenda, in realtà, è un po' più complicata: Next Music è scomparsa non appena hanno iniziato a sollevarsi le proteste delle case discografiche detentrici dei diritti sui brani.

Pare infatti che Telecom non avesse stretto nessun accordo prima di rendere disponibile la musica: da Universal a Emi passando per Enzo Mazza (presidente della Fimi, la Federazione dell'Industria Musicale Italiana) sono tutti concordi nell'affermare che Telecom non aveva ottenuto alcuna autorizzazione per attivare quel genere di servizio.

Dal canto proprio, Telecom gira la questione a Grooveshark, il fornitore dei contenuti, il quale "aveva garantito di avere tutti i diritti per la diffusione e quindi si assume tutte le responsabilità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2822 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics