Twitter aumenta il capitale di 100 milioni

La piattaforma di microblogging vale ormai 1 miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2009]

Twitter aumenta capitale 100 milioni di dollari

A quanto si dice, la salute di Twitter è più che florida: in meno di un anno (ossia dall'inizio del 2009) il suo valore è quadruplicato e ha raggiunto la non indifferente cifra di 1 miliardo di dollari.

Con un bacino di 300 milioni di utenti (tanti quanti quelli del rivale Facebook) e una crescita che non mostra segni di rallentamenti, la piattaforma di microblogging può anche permettersi di continuare senza infarcire le proprie pagine di pubblicità, almeno fino all'anno prossimo.

Ciò può avvenire perché non c'è bisogno immediato di denaro, o almeno questa è l'opinione comune: la raccolta precedente - riporta il New York Tims - "aveva ottenuto 55 milioni di dollari e ne sono stati spesi soltanto 25".

Ciononostante, Twitter si prepara ad aumentare il proprio capitale di 100 milioni di dollari, che non utilizzerà subito ma garantiranno una copertura per la prossima espansione.

Insight venture Partners, T. Rowe Price, Spark Capital e Institutional Venture Partners sono gli investitori che forniranno liquidità a Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il fatto che Twitter si trovi ad avere un numero rilevante di affezzionati utenti con spese ridotte la rende non dipendente dagli investimenti degli affaristi della CIA. Certo ciò non esclude che la CIA possa investire anche in twitter ma certo il suo peso non sarebbe mai rilevante come lo è in facebook. Inoltre il fatto che twitter... Leggi tutto
25-9-2009 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics