Eolas ritenta la carta dei brevetti software

L'azienda riuscì a strappare a Microsoft 585 milioni di dollari per violazione di un brevetto. Ora ci riprova con altre 23 aziende, da Apple a Yahoo, da Google a eBay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

flowchart tratto dal brevetto

Nel 2003 Eolas, una società di San Francisco nata in seno all'Università della California, intentò causa a Microsoft per violazione del suo brevetto numero 5.838.906 per quanto riguarda la teconologia ActiveX e in particolare i componenti ActiveX come quello di Windows Update.

Tale brevetto si può riassumere in: "Metodo per lanciare/includere applicazioni esterne in documenti ipertestuali", un po' come i video in Flash o le applet Java che si trovano pressoché ovunque. In sostanza si tratta dei plugin dei browser.

La causa si chiuse con una transazione (di 585 milioni di dollari) nel luglio 2007 a favore di Eolas. Molte società tra cui Apple e la stessa Microsoft ritoccarono vari loro prodotti per aggirare questo brevetto.

Adesso la stessa compagnia ci riprova, alzando il tiro: Eolas sta tentando di incassare soldi da altre 23 colossi tra cui Apple, Yahoo, Google, eBay e Adobe, per una tecnologia che fa ormai parte di quasi ogni sito web.

Fortunatamente non in tutto il mondo sono riconosciuti i brevetti software, ma la maggior parte delle grosse web-company, da Google a Sun, sono negli Stati Uniti e quindi sono soggette a queste leggi.

Tempo fa si verificarono casi simili per quanto riguarda i brevetti del formato di immagine Gif che, da standard de-facto, divenne formato-odiato e rimpiazzato da Jpeg e Png. Si dovrà andare incontro a una nuova svolta tecnologica per l'ennesimo problema giuridico?

L'open source e le licenze OSI Approved non possono dare adito a simili problemi. Oggi la maggior parte dell'hardware in commercio ha componenti open all'interno (la quasi totalità dei router, degli hard disk multimediali, dei navigatori satellitari e della maggior parte degli Os per cellulari top di gamma) ma vi sono comunque molti, troppi brevetti che possono generare cause che di tecnico non hanno nulla.

Per approfondire si veda per esempio questo articolo (in inglese) che spiega con un'immagine ben descritta i termini del brevetto in oggetto; qui c'è una lista delle aziende citate, mentre qui un po' di legalese (in inglese).

Concludiamo segnalando un caso ancora più improbabile: l'artista Edwyn Collins si è visto rifiutare da MySpace la pubblicazione di una propria canzone per violazione del suo stesso copyright. Pare che i gestori di MySpace abbiano ritenuto impossibile che i diritti di una canzone fossero del proprio creatore anziché di una qualche major discografica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ok, è ora di far fruttare il mio brevetto sul salto condizionato! :lol:
15-10-2009 18:28

Che esista gente senza scrupoli che "ci prova" mi sembra normale visto che la legge lo permette... Noi in Italia di certo non possiamo parlare visto che abbiamo addirittura lo scudo fiscale che legalizza una cosa sicuramente non corretta!... In linea di principio il sistema dei brevetti sarebbe anche giusto, ma le sue reali... Leggi tutto
15-10-2009 16:27

Ma questa Eolas fa qualcosa o è la solita azienda americana che esiste solo allo scopo di fare soldi con la guerra sui brevetti?
15-10-2009 15:16

Un'altra dimostrazione di quanto i brevetti software siano pericolosi! Inoltre occorrerebbe imporre che il detentore dello stesso sviluppi prima di altri la tecnologia proposta perchè non c'è motivo di depositare un brevetto se poi la roba brevettata non viene messa in circolo. Porca puttana, prima di ActiveX (indipendentemente che sia... Leggi tutto
14-10-2009 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics