Google aiuta gli admin dei siti compromessi

Tramite gli Strumenti per i Webmaster, Google indica agli amministratori dei siti violati il codice pericoloso che qualche malintenzionato ha piazzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Google malware Webmaster Tools siti compromessi

Il problema della diffusione del malware in Internet non sta tanto in quei siti costruiti appositamente per installare programmi pericolosi sugli ignari Pc dei visitatori ma piuttosto nei siti innocenti violati da qualche malintenzionato.

Per proteggere gli utenti, da tempo Google avvisa Chrome, Firefox e Safari dei siti contenenti codice pericoloso che gli scanner della società incontrano durante il loro peregrinare nel Web; in questo modo i browser possono avvisare i propri utilizzatori di stare alla larga da quei siti.

Da oggi debutta una nuova funzione: Google mette a conoscenza dei risultati anche i webmaster dei siti compromessi, rivelando loro il codice pericoloso aggiunto al sito a loro insaputa e, in qualche caso, mostrando anche quale debolezza o vulnerabilità ha permesso ciò.

Per poter sfruttare queste servizio occorre utilizzare gli Strumenti per i Webmaster e, dunque, creare un Account Google.

"Per quanto sia importante proteggere gli utenti, sappiamo che la maggior parte dei siti non diffonde malware intenzionalmente" spiega Luca Ballard sul blog di Google dedicato alla sicurezza online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il numero e la varietà di malware che vengono diffusi ogni giorno sono tali da andare oltre le capacità di ogni sistema come quello pronosticato da Google. comunque è un valido aiuto nell'opera di eliminazione di questo pericolo.
18-10-2009 23:19

Balle! I sistemi a base unix/linux/bsd/tutto tranne windows sono costantemente sotto attacco tutti i giorni, 24h al giorno, 365(366) giorni all'anno (ovviamente parlo di server che fanno lavori di un certo tipo, ad esempio i root servers). Nessun sistema è sicuro al 100% ma la stragrande maggioranza degli attacchi andati a buon fine... Leggi tutto
18-10-2009 20:29

Mi auguro che Tu abbia ragione: ho sentito che ci sono stati attacchi anche per Linux, adesso che si sta diffondendo gli Hacker lo prendono di mira... Speriamo siano solo attacchi isolati Ciao Leggi tutto
18-10-2009 19:21

Interessante, ma sbaglio o cmq il problema dei malware distribuiti sul web purtroppo per loro tocca agli utenti win? linux dovrebbe essere al sicuro almeno da questo no?
17-10-2009 21:05

Molto interessante! Vediamo come si sviluppa questo genere di servizio, sono curioso di vedere se in effetti potrà risultare utile.
15-10-2009 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics