Shakira dice sì al file sharing

Per la cantante "la musica è un dono" e la condivisione dei suoi brani la avvicina ai suoi fan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2009]

Non tutti gli artisti sono contrari al file sharing o temono di soffrire la fame per la condivisione delle loro opere attraverso i canali peer to peer: Shakira, per esempio, è favorevole e anzi considera il file sharing una "democratizzazione della musica".

"Mi piace quello che sta succedendo" - ha dichiarato la cantante al Daily Mail - "perché mi fa sentire più vicina ai fan e alle persone che apprezzano la musica. E la musica è un dono. Ecco che cosa dovrebbe essere: un dono".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io dico sempre che la soluzione tra file sharing, P2P etc e case discografiche stà nel mezzo ma finchè non si vuole sentir ragioni da una parte non si può trovare una mediazione. :wink:
23-10-2009 12:30

Una mossa intelligente. Credo che la questione del © dovrà essere alla fine affrontata per la tutela degli autori e degli stessi "consumatori". Farà bene ad entrambi, senza reciproche criminalizzazioni.
23-10-2009 11:08

Infatti lo dice Sakira, cantante che ha già fatto il boom. Al contrario chi ha ancora fame di soldi e successo, non la pensa come la cantante molto carina sopra citata. :wink: Leggi tutto
23-10-2009 09:01

Ma in realtà i file sharing sono come pubblicità per gli artisti, aumenta la loro notorietà, il che non guasta a loro quanto alle case discografiche che li hanno parassitati. Comunque non è l'unica che lo dice.
22-10-2009 21:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1677 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics