Shakira dice sì al file sharing

Per la cantante "la musica è un dono" e la condivisione dei suoi brani la avvicina ai suoi fan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2009]

Non tutti gli artisti sono contrari al file sharing o temono di soffrire la fame per la condivisione delle loro opere attraverso i canali peer to peer: Shakira, per esempio, è favorevole e anzi considera il file sharing una "democratizzazione della musica".

"Mi piace quello che sta succedendo" - ha dichiarato la cantante al Daily Mail - "perché mi fa sentire più vicina ai fan e alle persone che apprezzano la musica. E la musica è un dono. Ecco che cosa dovrebbe essere: un dono".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io dico sempre che la soluzione tra file sharing, P2P etc e case discografiche stà nel mezzo ma finchè non si vuole sentir ragioni da una parte non si può trovare una mediazione. :wink:
23-10-2009 12:30

Una mossa intelligente. Credo che la questione del © dovrà essere alla fine affrontata per la tutela degli autori e degli stessi "consumatori". Farà bene ad entrambi, senza reciproche criminalizzazioni.
23-10-2009 11:08

Infatti lo dice Sakira, cantante che ha già fatto il boom. Al contrario chi ha ancora fame di soldi e successo, non la pensa come la cantante molto carina sopra citata. :wink: Leggi tutto
23-10-2009 09:01

Ma in realtà i file sharing sono come pubblicità per gli artisti, aumenta la loro notorietà, il che non guasta a loro quanto alle case discografiche che li hanno parassitati. Comunque non è l'unica che lo dice.
22-10-2009 21:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3703 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics