Sei milioni di pagine Web infette

Secondo gli ultimi studi, in Internet ci sarebbero 640.000 siti pronti a installare malware sui Pc degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2009]

Dasient 6 milioni di pagine infette malware

Negli ultimi mesi di quest'anno il numero di siti infetti è aumentato in maniera preoccupante.

Sarebbero più di 640.000 i siti che ospitano codice pericoloso per i loro visitatori: in totale si tratta di 5,8 milioni di pagine potenzialmente dannose per i Pc - e spesso per i dati personali - degli utenti.

"Diverse di queste infezioni sono molto complicate e offuscate piuttosto bene;" - spiega Ameet Ranadive, cofondatore di Dasient, azienda che ha realizzato lo studio. "Così risulta difficile anche per i webmaster esperti capire quali parti del loro sito siano state compromesse e porvi rimedio".

La maggior parte degli attacchi, secondo i dati della società, consiste nell'aggiunta ai siti di codice Javascript malevolo (si tratta del 54,8% dei casi); il 37,1% dei siti compromessi ospita invece un iFrame pericoloso.

Per difendersi, chi naviga nel web può seguire una semplice pratica: dato che lo scopo di chi infetta i siti è sfruttare le falle dei programmi presenti sui Pc degli utenti, è bene tenere sempre aggiornati questi software e in particolare quelli più presi di mira, ossia Adobe Reader e Flash.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{mini pimer}
Queste minacce che colpiscono tutti questi siti sono allarmanti, un numero veramente alto..azz. Chi navigiga con sistemi linux o cmq unix-like dovrebbe essere al riparo vero?
2-11-2009 20:29

protezioni lato server Leggi tutto
2-11-2009 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1868 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics