Sei milioni di pagine Web infette

Secondo gli ultimi studi, in Internet ci sarebbero 640.000 siti pronti a installare malware sui Pc degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2009]

Dasient 6 milioni di pagine infette malware

Negli ultimi mesi di quest'anno il numero di siti infetti è aumentato in maniera preoccupante.

Sarebbero più di 640.000 i siti che ospitano codice pericoloso per i loro visitatori: in totale si tratta di 5,8 milioni di pagine potenzialmente dannose per i Pc - e spesso per i dati personali - degli utenti.

"Diverse di queste infezioni sono molto complicate e offuscate piuttosto bene;" - spiega Ameet Ranadive, cofondatore di Dasient, azienda che ha realizzato lo studio. "Così risulta difficile anche per i webmaster esperti capire quali parti del loro sito siano state compromesse e porvi rimedio".

La maggior parte degli attacchi, secondo i dati della società, consiste nell'aggiunta ai siti di codice Javascript malevolo (si tratta del 54,8% dei casi); il 37,1% dei siti compromessi ospita invece un iFrame pericoloso.

Per difendersi, chi naviga nel web può seguire una semplice pratica: dato che lo scopo di chi infetta i siti è sfruttare le falle dei programmi presenti sui Pc degli utenti, è bene tenere sempre aggiornati questi software e in particolare quelli più presi di mira, ossia Adobe Reader e Flash.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{mini pimer}
Queste minacce che colpiscono tutti questi siti sono allarmanti, un numero veramente alto..azz. Chi navigiga con sistemi linux o cmq unix-like dovrebbe essere al riparo vero?
2-11-2009 20:29

protezioni lato server Leggi tutto
2-11-2009 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics