Grave bug nel kernel di Linux

Una falla nel cuore del sistema può portare a ottenere i diritti di root.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2009]

Bug Linux Brad Spengler 2.6.31 mmap_min_addr

Brad Spengler, scopritore nello scorso luglio di un bug nel kernel di Linux, ha scovato un'altra falla nel cuore del sistema operativo open source che, se sfruttata, può portare a ottenere il controllo completo sul sistema stesso.

La versione stabile più recente, la 2.6.31, è affetta da questo problema che sarà risolto nella prossima versione, la 2.6.32; nel frattempo - e nell'attesa che venga rilasciata una patch per le versioni precedenti - i più esposti sono gli utenti di Red Hat Enterprise Linux (Rhel) a meno che non provvedano ad aggiornare subito le proprie macchine.

La maggior parte delle distribuzioni implementa un sistema (impostando un valore di mmap_min_addr diverso da 0 e sufficiente per eseguire la maggior parte delle applicazioni) che mitiga questo problema; Rhel, per ampliare la propria compatibilità, resta vulnerabile, secondo quanto dichiara Spengler.

Red Hat ha già rilasciato delle patch per le versioni 4 e 5 della propria distribuzione e presto un aggiornamento per la versione 3 sarà disponibile.

Secondo Spengler, Rhel "è sostanzialmente l'unica distribuzione che è ancora vulnerabile a questo tipo di attacchi" sebbene gli utenti di versioni più vecchie di altre distribuzioni siano espostimmap_min_addr per poter usare certe applicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non pare sia un buon metodo. Infatti parlar bene o male di qualcosa non serve a denigrarlo: si ottiene solo di farlo conoscere ad un numero crescente di persone... Pensa te il marketing lo sa benissimo. Leggi tutto
13-11-2009 17:44

{GiovanniS}
Documentazione?? Leggi tutto
5-11-2009 11:43

Se siete programmatori sapete benissimo che non c'è nessuno "scandalo", per fare il lavoro bene ci vuole tempo. Sono capaci tutti a rilasciare migliaia di righe di codice non testate. Quando iniziai questo mestiere il parametro standard dell'azienda allora leader era che un buon programmatore produceva al giorno 23... Leggi tutto
5-11-2009 10:16

Definire "grave bug" qualcosa di così tecnico, per di più in presenza (come scritto nello stesso articolo) del rilascio già avvenuto delle patch, mi sembra un po' tendenzioso. :cry: Come si era già detto per "l'allarme" precedente, i bug sono cose normali nel software, per quanto accurata sia la fase di test. Se... Leggi tutto
5-11-2009 09:24

Linus Torvalds aveva già smentito Brad Spengler. Leggi tutto
4-11-2009 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics