Una bolletta da 45.000 euro

L'operatore telefonico propone di pagare in comode rate per i prossimi 40 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2009]

Un uomo, gestore di un caffé a Petite-Forêt, nel nord della Francia, qualche tempo fa ha sottoscritto un abbonamento (a 95 euro al mese) con l'operatore Orange per avere una chiavetta Ubs per la connessione a Internet.

Quando però è arrivata la bolletta, l'uomo si è trovato un addebito di 45.923 euro, che Orange s'è magnanimamente offerta di rateizzare in 40 anni. La spiegazione più probabile è che la chiavetta si sia connessa a una rete del vicino Belgio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

...alla fine però, come già accennato, vendono vendono e pretendono pure che l'UTONTO che acquista una cosa del genere si stia attento a dove va ad usarlo... Complimenti per la facilità d'utilizzo... Io l'ho detto, è come qui da noi: basta vendere e poi chissenefotte se l'utente non è un ingegnere nucleare... BAH!
23-11-2009 20:11

Ma credo che farebbero bene tutti a leggersi i contratti e le istruzioni, con la scusa che son scritti in piccolo e che la gente per noia non legge le compagnie ci guadagnano e come se ci guadagnano. :evil: Leggi tutto
23-11-2009 15:04

a me è capitato a Trieste, per la precisione a Miramare, sempre con VDF: meno male che me ne sono accorto perchè sia quando ci sono passato con il treno che quando sono andato a visitare il castello, la Vodafone croata (e non slovena!) oltre a darmi gentilmente il benvenuto (e pure il meteo :lol: ) mi illustrava le tariffe. Quindi... Leggi tutto
23-11-2009 12:47

Cominciamo dal fondo..... Chi abita vicino al confine DOVREBBE sapere o leggere le istruzioni dei telefoni! OVVIAMENTE c'è la possibilità di evitare collegamenti extraterritoriali indesiderati, basta stilare un elenco di operatori consentiti e/o bloccare la possibilità di roaming, in modo tale che il telefono si connette SOLO con le... Leggi tutto
23-11-2009 12:36

Non si tratta solo dei telecom, ma anche di vodafone. E' il caso che si leggeva sui quotidiani locali del FVG dove gli utenti wodafone della località di Gorizia per una semplicissima chiamata all'amico sotto al bar si vedevano svuotare la ricaricabile del loro cell. :grrr: La cosa era semplicemente spiegabile dal fatto che il segnale... Leggi tutto
23-11-2009 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics