A Internet il Nobel per la Pace?

Per il Nobel per la Pace 2010 viene avanzata la candidatura di Internet. Ma Alfred Nobel sarebbe d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2009]

Dopo un Premio Nobel per la Pace dato a Barack Obama, più per incoraggiamento a continuare una politica di dialogo, disarmo e diritti umani dopo gli orrori della presidenza Bush, che per premiare un impegno che ancora deve dare segni e frutti concreti, la rivista Wired (edizione italiana) punta su Internet come Premio Nobel per la Pace 2010.

In fondo Obama è presidente grazie anche a Internet, alla sua capacità di permettere a un outsider di farsi conoscere al di là della grande stampa e Tv e di raccogliere fondi contro e al di là dei grandi finanziatori. Se per il Time Internet e prima ancora il Pc sono stati "uomini dell'anno", a cui ha dedicato l'ultima copertina, perché no il Nobel a incoronare una tecnologia che ha reso il mondo un "villaggio globale" ancora più piccolo, è riuscita ad abbattere tanti mutri, può salvare lingue in via di scomparsa, permetterci di ritrovare vecchi compagni di scuola dimenticati e solidarizzare contro potenti vecchi e nuovi?

Nata come tecnologia militare, l'americana Arpanet (ora Internet) lega pacificamente uomini di ogni dove, lingua, razza, religione. Ma è proprio così? O non sono ancora troppi gli uomini sconnessi nel mondo (e perfino in Italia), magari anche solo per età e scarsa consuetudine con le tecnologie? Quanti milioni di analfabeti, privi di acqua, istruzione, cibo si trascinano senza Internet e fuori di Internet? Il Premio Nobel è per Schweitzer o Madre Teresa, per il Dalai Lama censurato in Internet per un miliardo e mezzo di cinesi così come per Internet?

Alfred Nobel, l'inventore del Premio sarebbe d'accordo a premiare una tecnologia? Proprio Nobel ne aveva inventata una così prodigiosa come la dinamite, che poteva facilitare il lavoro dei minatori ma anche sterminare migliaia di persone.

Nobel non avrebbe voluto un Premio solo per tecniche o solo per tecnologi, anche se prodiogiose come Internet, ma per uomini e donne: per persone che, con le tecniche o senza le tecniche, abbiano voluto essere testimoni e operatori di pace. Perché con Internet si può fare tutto, davvero tutto, anche la guerra; e non sarà il Premio Nobel a "incoraggiarla", come per Obama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{nino galante}
Un premio non alla tecnologia ma all'agorà Leggi tutto
24-11-2009 19:32

:evvai: ADESSO LA DICO....... :oops: Ahriman80, :thanks: fidati, sono interista...... :unz: e stasera (ore 20,45) speriamo in :vittoria: ma comunque andrebbe bene lo stesso :toilet: :dho: :dho: ciao
24-11-2009 15:09

Mi sa che non hanno mai visto un forum con dei flame seri. Comunque se lo danno ad Obama che manda le truppe in Afghanistan perche' non a Internet, con un po' di fortuna pure un analfabeta potra' aspirare a quello per la letteratura.
24-11-2009 14:50

E chi andrà a ritirare il premio? Un par di cinesi piuttosto che un feroce dittatorello centrafricano o uno dei signori della droga che si comprano i governicchi sudamericani? (per citare soltanto quelli che geograficamente sono "un po' più in là" Tutta gente che, a suo modo, contribuisce alla pace. Quella eterna. Leggi tutto
24-11-2009 13:32

Non proprio simile ma rende l'idea :wink: Leggi tutto
24-11-2009 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics