Gli Sms dell'11 settembre sono online

Tutti i messaggi spediti ai cercapersone nel giorno dell'attacco alle Torri Gemelle sono ora su Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Wikileaks messaggi cercapersone torri gemelle

Wikileaks, sito la cui specialità è pubblicare documenti riservati, ha pubblicato i messaggi spediti ai cercapersone all'interno degli Stati Uniti dalle 3 del mattino dell'11 settembre 2001 alle 3 del giorno dopo, a suo tempo intercettati e conservati.

Wikileaks non ha rivelato quale sia la fonte del mezzo milione di messaggi pubblicati sul sito ogni cinque minuti, in sincronia con l'ora di invio originaria, e che contengono comunicazioni di servizio ma anche messaggi privati di persone preoccupate le quali, dopo aver avuto notizia degli schianti, cercano di contattare i propri cari.

"Buon giorno! Spero che tu abbia una bella giornata piena di sole!" dice un messaggio inviato di prima mattina; un altro esprime la preoccupazione successiva al primo attacco: "Voglio che torni a casa! Sei troppo vicino a Washington. Chiamami appena puoi"; in un altro ancora si legge: "Eddie e Paul stanno bene. Paul è ancora intrappolato nel palazzo, che è vicino al Wtc".

Due sono state le reazioni principali alla notizia: da un lato qualcuno ha notato che già allora c'era un ente preposto a registrare e conservare i messaggi scambiati perlomeno all'interno degli Usa (dal quale, evidentemente, arriva in qualche modo il materiale di Wikileaks); dall'altro c'è chi parla di violazione della privacy sia per il contenuto privato di alcune comunicazioni sia per la pubblicazione dei numeri telefonici contenuti in alcuni dei messaggi stessi.

Wikileaks non ha risposto direttamente alle accuse ma la pagina che contiene i messaggi sostiene che l'operazione è stata fatta perché "in questo modo il mondo ha una possibilità di vedere obiettivamente come si sia sviluppata la tragedia".

Julian Assange, portavoce del sito, spiega che "si tratta di importanti dati storici su come il paese ha reagito alla tragedia. Di una finestra aperta e obiettiva su quello che è accaduto allora. Ci auguriamo che questa rivelazione porti a una comprensione più attenta dell'evento e delle sue tragiche conseguenze".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ormai sono schiattati, non possono più lamentarsi ;-) Leggi tutto
28-11-2009 04:05

Uhmmm, forse perché nessuno si è identificato? Per quello che ne possiamo sapere potrebbero essere tutti inventati! Questa finta "trasparenza" di facciata non mi convince. Perché non avere lo stesso atteggiamento (di trasparenza) su tutto quello che riguarda questo "evento"? Perché, per esempio, non mostrano... Leggi tutto
27-11-2009 21:22

Mi chiedo come mai nessuno si sia incazzato come una iena nel vedere messaggi privati mandati a chissà quante persone...
27-11-2009 21:00

beh, di che ti meravigli? lo avevano previsto già prima che questa tecnologia dei giorni nostri, fosse inventata! In che anno ORWELL ha scritto 1984? nel 48 mi pare! E siamo andati oltre, MOLTO oltre, rispetto al libro.... :evil: Leggi tutto
27-11-2009 20:48

Questo conferma sempre più che qualsiasi cosa facciamo, scriviamo, utilizziamo che sia tecnologia è registrata e conservata. Un po' inquitante, ma non c'è nulla da fare...
27-11-2009 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics