Il primo Pc desktop all-in-one di Lenovo

Dedicato alle aziende, il ThinkCentre A70z occupa meno spazio di un desktop tradizionale ed è compatibile con le specifiche Energy Star 5.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Lenovo ThinkCentre A70z All-In-One Pc Desktop

Lenovo rinnova la propria linea di Pc desktop dedicati all'utenza business con l'introduzione del suo primo PC Desktop all-in-one, il ThinkCentre A70z.

Il ThinkCentre occupa il 70% di spazio in meno rispetto a precedenti modelli di Pc desktop e monitor, e ha un consumo energetico ridotto.

Dotato di uno schermo Lcd da 19 pollici in formato 16:10, questo Pc ha un occhio di attenzione al design mentre, per quanto riguarda il processore, sarà possibile scegliere tra Intel Core2 Duo o Celeron Dual Core.

La dotazione comprende un masterizzatore Dvd, sei porte Usb, altoparlanti stereo e, opzionalmente, il supporto Wi-Fi; il sistema operativo è Windows 7, grazie al quale il tempo di boot è ridotto a 35 secondi.

Il ThinkCentre A70z ha ottenuto la certificazione Energy Star 5.0, e, per contribuire a ridurre il materiale utilizzato per il packaging, viene venduto con una custodia protettiva riutilizzabile: il risparmio di materiali così ottenuto è pari a circa 250 bicchieri di carta e 139 sacchetti di plastica.

Lenovo ThinkCentre A70z sarà disponibile da fine novembre al prezzo consigliato di 492 euro (Iva inclusa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

gli all in one sono un mercato almeno da noi fino ad oggi poco battuto. Il prezzo è molto interessante, secondo me doveva essere proposto ad altri settori, magari al Soho, come per altro tutti i prodotti lenovo, troppo mirati per l'utenza businness
2-12-2009 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics