Crescono le internaute italiane

Le donne usano sempre di più Internet per la ricerca di informazioni e lo shopping online, ma soprattutto per mantenere i contatti con amici e parenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2009]

Indagine Eiaa donne e web

La European Interactive Advertising Association (EIAA) ha pubblicato i risultati della ricerca Digital Women, che confermano un utilizzo crescente della Rete al femminile.

Dei circa 20 milioni di italiani online, 8,3 milioni sono donne (il 32%) e, in alcuni casi, hanno percentuali di utilizzo ben al di sopra dell'andamento medio europeo: per esempio, mentre è del 60% la media di utilizzo fotografata in tutta Europa (sia uomini sia donne) la fascia demografica tra i 16 e i 34 anni viaggia su una media pari 76%.

Le donne italiane raggiungono il terzo posto a livello europeo per l'ammontare di tempo trascorso in Rete: 12 ore settimanali online (la media europea è di 11 ore); il 29% dichiara di essere una heavy user, cioè collegata a Internet più di 16 ore a settimana.

Il 67% delle donne italiane intervistate naviga su banda larga: si tratta di 5 milioni e mezzo di persone, mentre l'attività più gettonata del Web è semplicemente "comunicare".

L'email è lo strumento più importante, tanto che l'uso medio delle intervistate coincide esattamente con la media europea: 79%. Lo stesso avviene per gli strumenti di instant messaging: 36% in entrambi i casi.

L'attività a più forte aumento nell'universo geek femminile è bloggare, con il 21% di crescita in un anno.

Il 76% delle intervistate in Italia dichiara che grazie a Internet può gestire le proprie finanze, mantenere il contatto con amici e parenti, accedere a informazioni legate alla salute, prenotare vacanze, scegliere prodotti o servizi più competitivi, prepararsi meglio a eventuali cambiamenti nel proprio stile di vita.

Dovendo stilare una classifica degli usi, ai primi 3 posti troviamo il mantenimento dei contatto con amici e parenti (68%),l'accesso a informazioni su salute e benessere (44%) e la prenotazione di viaggi o vacanze (43%).

I siti più visitati sono quelli di informazione (55%) seguiti da quelli di viaggi (50%) e da quelli che si occupano di finanza (48%); la moda è al quarto posto (45%).

Il 93% delle donne digitali italiane, infine cerca in Rete prodotti e servizi, e il 59% procede anche all'acquisto online. Internet ha un ruolo strategico nelle scelte e nella costruzione delle proprie opinioni: il 31% delle donne italiane coinvolte nel sondaggio dichiara di cambiare idea sul marchio da acquistare al termine di una ricerca online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

a 18 anni si è maggiorenni e produttivi..... quindi..... :viva: ciao
3-12-2009 15:19

tempo fa ho sistemato il pc della figlia di un mio amico, 18 anni.... ho cambiato anche l'hd con uno più grande, anche perchè il vecchio era rumoroso. nel riversare i "contenuti" mi sono imbattuto in cartelle con un bel po' di maschietti... più o meno vestiti :wink: alcune avevano il logo di una rivista, playgirl, mi pare,... Leggi tutto
3-12-2009 11:34

Ma cosa se ne faranno di un volto stampato in un video ? :dho: Digi, io e te siamo in carne e ossa, cosa aspettano ? :unz: Forza, mie care, che c'è posto ...... :yuppi: ciao
3-12-2009 11:15

A pensar male è peccato... ... però di solito ci si indovina :lol:
3-12-2009 11:05

..... con amici e parenti ?? :rolling: per me cercano il moroso..... :ok!: ciao
3-12-2009 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics