Il telefonino? Serve per spiare il partner

I giovani usano la tecnologia per spiare il partner e dire parole che di persona non oserebbero pronunciare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2009]

Giovani telefonino spiare partner

Uno studio recente, condotto da Larry Magid intervistando 1.247 persone tra i 14 e i 24 anni, ha mostrato come i più giovani utilizzino telefonini e social network per spiare o infastidire i partner.

Il 22% degli intervistati si sente controllato dal proprio partner e uno su quattro è cosciente del fatto che il proprio ragazzo o ragazza controlli la sua posta elettronica o i messaggi senza permesso.

Il 10% rivela di aver consegnato almeno una delle proprie password dietro richiesta; la percentuale sale al 26% comprendendo anche coloro che hanno condiviso la password spontaneamente.

Il dato più preoccupante è però quello che rivela come il 68% di coloro che hanno condiviso i propri dati d'accesso con qualcuno sia stato oggetto di un "abuso digitale.

Interessante notare come, per una minoranza significativa, il falso anonimato fornito da Sms e Internet consenta di insultare i partner in una maniera che, dal vivo, non adotterebbero: il 12% ammette di essere stato oggetto di affermazioni pesanti via telefonino o Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, sì... :oops: (però ho un cl. di 26 cm.) :arrow: :yuppidu: :yuppidu: Leggi tutto
12-12-2009 08:59

50/50 ? :shock: allora sei una donna, confessalo ! :twisted: ciao :ciao:
11-12-2009 09:33

facciamo un 50/50? Buona parte dei maschietti sono figli (o nipoti) di quelli che avevano votato il "delitto d'onore"; quanto all'altra metà del cielo (absit injuria verbis) di solito è curiosa come un branco di scimmie Leggi tutto
11-12-2009 08:13

percentuale m/f Leggi tutto
9-12-2009 21:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4830 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics