La furia di Facebook contro X-Factor

Un gruppo di un milione di persone permette ai Rage Against The Machine di scalare la top-ten, sconfiggendo la canzone data per favorita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2009]

Rage Against The Machine X-Factor

Da quattro anni a questa parte, la canzone in cima alla classifica natalizia inglese dei singoli è sempre quella la vincitrice diX-Factor. Sembrava che la situazione sarebbe stata la stessa anche per il 2009 ma a mettere i bastoni tra le ruote a Joe McElderry, vincitore dell'edizione di quest'anno, è arrivato Facebook.

Jon Morter e sua moglie Tracy, decisi a impedire che per il quinto anno di fila X-Factor dominasse la classifica, hanno lanciato una sfida via social network: "Stanchi del fatto che il nuovo uscito dal karaoke di Simon Cowell (il produttore di X-Factor, ndr) sia il numero uno a Natale?" hanno scritto. "Anche io... Allora chi ci sta a fare un acquisto di massa del brano 'Killing In The Name' come protesta alla monotonia di X-Factor?".

La proposta ha avuto così tanto successo che il gruppo su Facebook ha sfiorato il milione di iscritti e, quel che più conta, è riuscita nell'intento: Killing In The Name, acquistata tramite download, è in testa alla classifica.

C'è un che di simbolico nel fatto che una canzone di protesta sconfigga la creatura di Cowell, il quale dava per scontato vincere anche quest'anno, ma forse ancora più significativo è il nome del gruppo che l'ha scritta, ossia i Rage Against The Machine (Furia contro la macchina). La furia contro X-Factor ha avuto ragione del successo costruito a tavolino.

Killing in The Name ha così stabilito un nuovo record per quanto riguarda i brani scaricati in una sola settimana in Gran Bretagna. I membri dei Rage Against The Machine hanno apertamente sostenuto l'iniziativa - mossa comprensibile - ma anche nomi celebri della musica, tra cui Paul McCartney, si sono esposti in favore.

"Sarebbe in un certo senso divertente" - ha dichiarato McCartney - "se una band come i Rage Against The Machine ce la facesse, perché allora dimostrerebbe qualcosa". Ieri, 20 dicembre, si è saputo che ce l'ha fatta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Comunisti? che roba è? :-k Mi devo documentare, non vorrei che fosse una parolaccia usata per offendere in modo "discreto" :evil: Però, se se li mangiano i bambini, uhmm 8-[ forse è un dolce arcaico, uno di quelli che le mamme facevano in casa prima dell'avvento delle merendine pronte :roll: Chissà che sapore avevano,... Leggi tutto
26-12-2009 22:07

X Fuck You Leggi tutto
24-12-2009 17:25

{Sebastiano}
Come iniziativa simbolica sta benissimo; non conosco i numeri del mercato "download" in UK anche se saranno numeri maggiori rispetto al mercato IT, quindi non credo sia banale far scalare la classifica a un brano mettendosi tutti d'accordo. E' però un'azione simbolica, anche se ben fatta. Ovvio che andrà meglio quando la musica... Leggi tutto
24-12-2009 10:31

Mi stanno sul culo i Format, la parola format in se, le varie magnolie, endemol e compagnia cantante. Un gruppo di parassiti che vive di un'idea che potrebbe avere chiunque (non mi pare ci voglia molta fantasia per ideare, per esempio, un X-factor). Del resto cosa altro è se non uno zecchino d'oro per adulti? Mi pare ci sia sempre più... Leggi tutto
23-12-2009 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics