Informatici Senza Frontiere

Perché anche comunicare è un bene primario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2010]

Informatici Senza Frontiere

L'associazione Informatici Senza Frontiere è una onlus impegnata in Italia e all'estero nell'abbattere il digital divide o quantomeno nel portare possibilità di comunicazioni ove non ve ne siano.

Nasce nel 2005 dalla volontà di un gruppo di manager del settore informatico veneto: essi raccolsero l'invito di Kofi Annan affinché la "comunità internazionale si mobilitasse per garantire ai Paesi poveri l'accesso alle tecnologie, perché solo in quel modo si potrà avere la democrazia digitale".

Isf è volta a realizzare progetti in Italia e nei paesi in via di sviluppo per cercare di colmare il gap tecnologico, offrendo l'opportunità di conoscenza dell'informatica e i vantaggi che anche una piccola tecnologia può portare a realtà come ospedali, carceri, case di accoglienza e scuole; nel tempo si è evoluta divenendo una realtà con volontari in tutta Italia.

Per esempio, dopo il terremoto in Abruzzo diversi volontari si recarono immediatamente sul posto per rifornire i luoghi martoriati dal sisma di Pc, di stampanti, di scanner nonché di accesso alla rete.

Volontari dell'associazione operano stabilmente anche nei Paesi stranieri più poveri e isolati come il Congo, il Kenya o l'Afghanistan per insegnare le basi dell'uso del computer e reperire hardware usato ma ancora utilizzabile e software di base; il loro operato può servire a dotare le strutture ospedaliere di assistenza e di software gestionali realizzati in proprio con l'apporto di informatici e studenti e insegnanti degli istituti tecnici.

Sul suolo italiano vi sono progetti dedicati nel reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Brescia e di Trieste (con l'allestimento di alcuni computer con connessione al web) e di alfabetizzazione informatica per i detenuti del carcere di Treviso, per insegnare loro a riparare hardware e componenti informatici con la finalità di creare le occasioni di possibili sbocchi professionali futuri.

L'associazione, per portare avanti i progetti, necessita di aiuti e donazioni che possono consistere in conoscenze e tempo dedicato, offrendo la propria competenza in campo informatico, ma non solo: è possibile donare liberamente attraverso Paypal, facendo un versamento sul conto corrente dedicato della Onlus nonché attraverso il 5 per mille o ancora adottando un progetto, per assicurare una più lineare continuità ai lavori intrapresi dagli Informatici senza Frontiere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Mara}
Grazie! Leggi tutto
25-2-2010 11:35

La canzone è "Amico fragile". Forse i film sui nativi americani contengono qualche nota retorica ma credo che, sostanzialmente. il messaggio si possa interpretare nel modo migliore, cioè privilegiando una lettura in termini di utilità dell'interconnessione fra le culture. Considerato tutto, compreso il digital divide che tiene... Leggi tutto
24-2-2010 12:23

Bella. E anche molto vera. Che canzone è, te lo ricordi? A questo proposito io ricordo di aver visto in un film che parlava di indiani d'America una scena in cui un vecchio presentendo la fine, si prende su la sua copertina e se ne va a morire lontano dal villaggio, lontano dagli occhi dei giovani, che è meglio che ancora non vedano la... Leggi tutto
24-2-2010 12:08

Interconnessione e post-colonialismo Leggi tutto
24-2-2010 11:51

Si, va bene, ma occhio sempre al "paradigma dell'aborigeno": aborigeno, ma io e te, che c...o se dovemo di'? Fuor di metafora: bisogna anche tenere d'occhio le priorità. Non facciamo la fine di quelli che hanno spedito un aereo carico di bidet in una zona dell'Africa in cui nemmeno c'era sufficiente acqua potabile... Leggi tutto
24-2-2010 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2332 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics