Il 99% dei Torrent è pirata

Soltanto una piccolissima parte del materiale scambiato è legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2010]

BitTorrent 99% file illegale Sauhard Sahi

Il protocollo BitTorrent sarà anche nato con nobili motivazioni (facilitare la condivisione di file di grandi dimensioni) ma, secondo un'indagine condotta da uno studente di Princeton, Sauhard Sahi, quasi tutto il materiale scambiato è illegale.

Sahi si è concentrato sulla variante trackerless di BitTorrent nota come Mainline DHT e ha preso in considerazione un campione di 1021 file posti in condivisione: di questi, soltanto 10 (in pratica l'1%) presentavano contenuti legali.

I 10 file sono due distribuzioni di Linux, software in versione trial, add-on gratuiti per videogiochi e un video pornografico non protetto da copyright.

Tutto il resto è composto da materiale che, in teoria, non dovrebbe transitare liberamente per la Rete; nel complesso, quasi la metà dei 1021 file (il 46%) è composta da film e show di carattere non pornografico; la pornografia si assesta al 14%, tanto quanto i videogiochi e il software considerati insieme; seguono poi la musica (10%), i libri (1%), le immagini (1%) e un 14% di materiale vario.

Sahi ha considerato i singoli file, non la loro dimensione: un Dvd da 4,7 Gbyte e un'immagine di pochi Kbyte contano comunque per uno.

Lo studente mette comunque in guardia i lettori dei risultati ricordando che ha preso in considerazione soltanto una parte del vasto "ecosistema BitTorrent" e che non ha considerato il numero dei download ottenuti da ogni singolo file, ma semplicemente la loro presenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Dico due cose: 1) L'idiota che ha detto che la maggior parte dei torrent serve a distribuire materiale coperto da copyright è un IDIOTA: ha scoperto l'acqua calda. Un calcione in culo per il tempo perso a leggere la sua news e via! 2) Con l'entità dell'equo compenso che paghiamo alla SIAE, c'è da sentirsi autorizzati a scaricare... Leggi tutto
3-2-2010 21:24

Ma che ci frega! Ora siamo già tassati alla fonte, quindi siamo pirati legalizzati!
3-2-2010 19:17

{kahhtt!}
Chi è senza peccato.... Leggi tutto
3-2-2010 17:27

passare gli esami a suon di statistiche Leggi tutto
3-2-2010 14:53

Mi sa che questo studente ha scoperto l'acqua calda con le sue " indagini " di mercato..... cosa voleva dimostrare che via torrent viaggiavano solo materiale legale ????? sveglia.......
3-2-2010 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics